Il testo nel mondo greco e latino
Il titolo del volume richiama e cerca di spiegare quello della collana in cui è ospitato. Il testo è indubitabilmente la parte ineludibile di qualsiasi discussione sui fenomeni letterari. Da esso bisogna inevitabilmente partire per qualsiasi indagine che lo restituisca ricostruito alla storia: la storia sia della contingenza in cui esso fu prodotto, ma anche quella della contingenza in cui esso è letto e costantemente reinterpretato. I saggi raccolti hanno impostazioni varie e, forse, si pongono anche obiettivi diversi. Si va dal commento preciso a specifici passi di un'opera alla ricostruzione delle modalità evolutive di un genere, dalla fortuna di un'immagine alla ricostruzione dei contesti semantici. Tuttavia, il principio comune è quello della interpretazione costruita sulle solide basi offerte dalle leggi della dimostrabilità filologica, che sole consentono di arrivare alle ricostruzioni del contesto partendo dal testo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it