The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza - Paul Gilroy - copertina
The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza - Paul Gilroy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un'ampia indagine sulla cultura della comunità nera immigrata in Gran Bretagna. "Black" sta per gruppi di origine diversa, asiatici, africani, afrocaraibici, accomunati da una storia di immigrazioni, esclusioni, razzismi. "Atlantic" sta per l'area di riferimento in cui si è formata l'identità black, è il grande spazio in cui il popolo nero è circolato a partire dalla grande rottura storica iniziata con la tratta degli schiavi. Capire la cultura nera non significa dunque andare alla ricerca di una qualche supposta essenzialità etnica, ma rintracciare i diversi percorsi di questa grande diaspora e delle lotte per i diritti che ne sono seguite.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Edizione Meltemi - Melusine n. 11 - marzo 2003 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Etichetta con codice Isbn sul retro. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 384 Ottimo (Fine) Edizione Meltemi - Melusine n. 11 - marzo 2003 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA e molto ben conservata. Etichetta con codice Isbn sul retro. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibilità immediat

Immagini:

The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza

Dettagli

Libro universitario
384 p., Rilegato
9788869160929

Conosci l'autore

Foto di Paul Gilroy

Paul Gilroy

(Londra 1956) saggista inglese. Nato nell’East End londinese da genitori originari della Guyana, G. è uno degli studiosi più autorevoli della cultura della diaspora nera nel campo dei «Cultural studies». In The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza (The Black Atlantic: modernity and double consciousness, 1993), confrontandosi con pensatori storici come R. Wright e W.E.B. Dubois, traccia un’anatomia dei caratteri transnazionali comuni all’identità nera in Europa e oltreoceano: fondamentale è il dato culturale e particolare attenzione è dedicata alla musica. Dopo l’impero (After empire, 2004) affronta la questione del multiculturalismo e del razzismo in Gran Bretagna, già centrale in Non c’è nero nell’Union Jack (There ain’t no black in the Union Jack, 1987, nt).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it