É un libro che racconta, attraverso un’ironia piena di crudeltà, la corruzione e la violenza che, purtroppo, imperversano in India. In queste critiche così feroci si percepisce l’intenso amore dell’autore per il suo paese, che ci permette di conoscere approfondendo la miseria della gente comune con una lucidità che trattiene il lettore incollato alla pagina.
La tigre bianca
Seduto alla sua scrivania, l'imprenditore autodidatta Balram Halwai, detto la Tigre Bianca, scrive sette lucide e impietose lettere al primo ministro cinese che si appresta a visitare l'India. Gli racconta delle proprie origini e della propria storia: la storia di un ragazzo di una delle caste più basse che da un fangoso villaggio all'interno del paese (dove "ogni buona notizia si tramuta in una cattiva notizia, e in fretta") arriva a New Delhi, dove mall luccicanti, sontuosi palazzi e auto tirate a lucido da magri autisti in ciabatte si accostano a bordelli di lusso con bionde prostitute dell'Europa dell'est. Qui, nel nuovissimo quartiere di Gurgaon, Balram Halwai assiste alla progressiva e inarrestabile corruzione del suo padrone, ne assimila la mentalità e intuisce che il modo per fuggire dalla gabbia della miseria esiste: commettere un omicidio, rubare e mettersi in proprio. Grazie a un duro lavoro, a pasti trangugiati in fretta, a un codice morale dettato dalle necessità produttive, ma soprattutto applicando le auree regole degli affari apprese da Mr Ashok, il suo defunto ex principale, il successo non tarda ad arrivare. Per il futuro si vedrà: forse potrebbe investire parte del proprio capitale in una scuola per i bambini poveri di Bangalore: una scuola piena di Tigri Bianche, in cui non si parli né di Gandhi, né dei 36 milioni di divinità indiane.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Morena 31 dicembre 2024Il fascino dell’ironia
-
Davvero un'ottima lettura per conoscere meglio un paese ricco di fascino e di contraddizioni. L'ho letto prima di un viaggio in India e, insieme ad altre opere, mi ha fornito una chiave di lettura di questo paese sicuramente più autentica ed attuale rispetto a quella di molti saggi o reportage. In più è scritto veramente bene e si legge molto volentieri. L'edizione è peraltro molto adatta anche ad essere portata in viaggio.
-
RICCARDO FUMAGALLI 23 novembre 2016
Ho letto questo libro per prepararmi ad un viaggio in india e devo dire che apre gli occhi su molti aspetti di questa affascinante società molto diversa dalla nostra, dalle caste, al valore del lavoro, dalle ingiustizie al sapersi arrangiare. É una storia dura e cruenta che potrebbe anche essere vera, accadere domani o essere già accaduta, alcune vicende ci sembreranno strane, ma si tratta di un libro molto più vicino alla realtà di quanto si creda. Un vero trattato sociale dell'India moderna.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it