L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
É un libro che racconta, attraverso un’ironia piena di crudeltà, la corruzione e la violenza che, purtroppo, imperversano in India. In queste critiche così feroci si percepisce l’intenso amore dell’autore per il suo paese, che ci permette di conoscere approfondendo la miseria della gente comune con una lucidità che trattiene il lettore incollato alla pagina.
Scrittura avvincente e scorrevole.
Arrivo tardi a conoscere questo nuovo (per me) scrittore. L’opera prima con cui Aravind Adiga ha vinto il Booker Prize è, infatti, del 2008. Adiga, attraverso la forma epistolare, non nuova ma relativamente originale per un romanzo, trova modo di raccontare “la sua India” o perlomeno quella parte di India che lui intende denunciare. Dissacrante verso i miti della sua terra - Gandhi, il Gange, le divinità - crudo nella descrizione delle condizioni disumane in cui vivono milioni di suoi concittadini rinchiusi in una metaforica gabbia - la Stia dei polli - cruento nel raccontare la scalata sociale cui il protagonista ambisce, Adiga tratteggia un paese che sembra l’anticamera dell’inferno. Il protagonista infatti, Munna Balram Halway, “la tigre bianca”, racconta la sua storia attraverso sette lettere che invia a Wen Jiabao, (reale primo ministro cinese dal 2003 al 2013) che sta per recarsi in India per capire i motivi del boom economico di quel paese. Balram è uno dei milioni di indiani poverissimi che deve lasciare la scuola, nonostante indubbie qualità, per aiutare la famiglia. Ma grazie ad una ferrea volontà di uscire da quella “stia” riesce a procurarsi un ambitissimo lavoro di autista alle dipendenze di un imprenditore. Ma l’ambizione è forte e non esita ad assassinare il suo stesso datore di lavoro, cui pure è molto legato, per proiettarsi sempre più in alto. Le lettere che scrive a Jiabao sono il mezzo che Adiga utilizza per denunciare una società priva di scrupoli, in cui impera una corruzione smodata, che non esita a ricorrere ai crimini più efferati per raggiungere ricchezza e affermazione sociale. Proprio mutuando i sistemi del suo datore di lavoro e della sua famiglia Balram diventa, a sua volta, un ricco e affermato imprenditore. Un libro che vale la pena di essere letto. Certo non un capolavoro ma un romanzo avvolgente che si legge agevolmente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore