Tolleranza e intolleranza
La nostra società è scossa da intolleranze e contrasti e risulta spesso difficile scorgere i confini tra ciò che è sano e ciò che è sopraffazione o distruzione del significato. Fra il "tutto va bene" di una tolleranza estrema e il "va bene solo questo" come Verbo dell'assoluto, il punto di vista della psicoanalisi è forse il grado di tolleranza di ciò che appare come tollerabile e, soggettivamente, con la quota di "violenza" che ognuno di noi può integrare nel proprio funzionamento psichico: con il limite personale caratteriale, o gruppale, etnico, religioso o altro ancora, oltre il quale tale funzionamento non può accettare una verità "altra" e la disconosce.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
In commercio dal:9 febbraio 1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it