Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»
L'Oriente, che allude metaforicamente alla patria perduta con la diaspora, al luogo della memoria culturale, diviene il simbolo della ricerca di una nuova possibile identità non connotata esclusivamente in modo etnico, razziale o religioso. L'autrice analizza la posizione degli scrittori e intellettuali ebreo-tedeschi tra Ottocento e Novecento sotto l'aspetto della continua ridefinizione della loro sfera d'azione e della loro identità, lungi dalla consolatoria quanto illusoria ipotesi di una simbiosi con il mondo tedesco. Il tema portante del volume, la presenza dell'Oriente e della figura dell'orientale, approfondito in scrittori come Heine, Arnold Zweig, la Lasker-Schùler o Celan, rinvia sempre al problema delle origini, ed è un mezzo di riflessione sulla condizione di outsider vissuta dagli scrittori ebrei all'interno della cultura e della società tedesca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows