Tra donne sole - Cesare Pavese - copertina
Tra donne sole - Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tra donne sole
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tra donne sole è un romanzo cittadino e, come è stato definito, «rappresentazione critica della società borghese della fine degli anni Quaranta (...) mondo falso e ipocrita».

Le protagoniste sono donne sole, vite disilluse, votate all'infelicità o peggio. Clelia, la più consapevole, che partita dal basso della scala sociale della Torino operaia sa arrampicarsi fino al mondo della tanto agognata Torino bene, finisce per scoprire che tutto era una pura illusione e che quel mondo è "vile e infernale", futile e sfaccendato, cinico e corrotto, trovando rifugio nella solitudine e nella disciplina del lavoro. La sua, insieme ad altre storie, cattureranno l'attenzione dei lettori.

Dettagli

2 dicembre 2021
288 p., Brossura
9788818036732

Valutazioni e recensioni

  • StefaniaS
    Esistenzialista

    Nell'umanità di questo breve romanzo c'è tutta la filosofia di Sartre: decadenza della morale, disfattismo sociale, mal di vivere sebbene tutti siano dei sopravvissuti alla dissoluzione della guerra. La contraddizione è una costante di questo libro;: feste, gite, incontri che dovrebbero dare la cifra della rinascita postbellica lasciano, invece, un senso di disagio e superficialità. Attraverso il chiasso ed il continuo movimento i giovani della fine degli anni '40 cercano di riempire un vuoto che, nonostante gli sforzi, resta incolmabile. Solo chi vive del proprio lavoro riesce a restare a galla. Molto attuale. Dei tre che compongono la raccolta "La bella estate" è quello che mi è piaciuto di più.

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore