Tra terra e mare. Aspetti dell'economia di terra d'Otranto (1861-1914)
La ricchezza della Terra d'Otranto era legata all'agricoltura, in particolare alle produzioni e commercializzazioni di olio, vino, cereali prima degli anni Settanta, e tabacco che richiedevano diversi interventi sia pubblici sia privati. Una terra «tra due mari», ricchi di pesci, ma con parecchie carenze di cui risentirono anche le genti di mare che cercarono di associarsi, creare una scuola nautica, dar vita ad una compagnia di navigazione, mentre gli interventi statali per le opere portuali non furono sufficienti, per cui la grande occasione della Valigia delle Indie a Brindisi non fu sfruttata e la costruzione dell'Arsenale Militare Marittimo a Taranto creò non pochi problemi ai pescatori tarantini. Nei tredici capitoli, vengono sottolineati molteplici aspetti, poco conosciuti, distinti e separati ma visti nel loro insieme evidenziano i problemi e le difficoltà della popolazione otrantina, spesso legata al territorio e sempre pronta a reagire alle crisi periodiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it