Tradurre dal greco e dal latino. Con QR Code per sitografia
Quando leggiamo un testo antico in greco o latino, raramente lo consideriamo come un testo che ha attraversato un lungo percorso di trasmissione per giungere a noi. Le sue parole, disposte in un ordine specifico, riflettono una complessa interazione di fattori filologici, linguistici ed espressivi. Tuttavia, questi elementi, essenziali per una traduzione accurata, spesso si perdono, insieme al vero significato del tradurre testi antichi. Questo manuale offre spunti di riflessione e propone "buone pratiche" per affrontare la traduzione di opere antiche, attraverso esempi tratti dalle letterature greca e latina. Si focalizza su aspetti linguistici spesso trascurati, ma cruciali per migliorare le competenze testuali e restituire una traduzione corretta. Il percorso è arricchito da una bibliografia aggiornata e una sitografia che segnala progetti digitali internazionali dedicati alla fruizione di testi greci e latini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it