Le traduzioni dal russo nelle edizioni Carabba (1900-1925)
Nonostante la rilevanza della casa editrice Carabba di Lanciano nel panorama culturale italiano, mancano tuttora studi monografici che ne approfondiscano il ruolo nella prima ricezione della letteratura russa. Il presente volume intende colmare tale lacuna, offrendo una prima ricostruzione complessiva delle traduzioni pubblicate tra il 1900 e il 1925 e delle relative strategie e pratiche editoriali. La descrizione delle collane e dei traduttori e l’analisi di una selezione di incipit delle opere tradotte evidenziano il ruolo decisivo di Carabba, attiva in un’area del centro-sud ancora periferica rispetto ai principali poli editoriali del tempo, nella diffusione dei classici russi in Italia. In un periodo in cui la slavistica italiana non era ancora istituzionalizzata, l’editore abruzzese si distinse per l’attenzione al rigore filologico delle traduzioni e per l’impegno volto a promuovere un dialogo culturale capace di superare i confini linguistici e geografici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:03 dicembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it