Traduzioni, echi, consonanze. Dal Rinascimento al Romanticismo
Durante il Rinascimento il fascino esercitato dal mondo italiano fu enorme: l’Inghilterra, assieme a tutta l’Europa, avverti’ l’influsso sia della produzione letteraria sia della ‘rinascita’ di tutte le arti e della scienza, e non manco’ di trarne proficui frutti. Nei secoli successivi il movimento delle idee e dell’arte assunse un andamento piu’ centrifugo: l’Italia cominciava gradualmente a contemplare l’altro da se’, il presente, la contemporaneita’ dell’Europa, mentre la cultura d’oltre-Manica iniziava il suo percorso verso il mondo italiano. Lo scambio che era stato uni-direzionale nel Rinascimento si inverte, permettendo un inizialmente timido, ma poi sempre piu’ forte riconoscimento nella rilevanza culturale e anglosassone. Questo volume, esito parziale di una ricerca di ampio respiro, percorre le strade di andata e ritorno di questi movimenti attraverso approfondite indagini dell’intertestualita’ diffusa nei testi e nei fenomeni artistici.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it