Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan - DVD
Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan - DVD - 2
Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan - DVD
Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Mostra del Cinema di Venezia - Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile - 1951
Un tram che si chiama desiderio
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Blanche Dubois, dopo la morte del marito, si trasferisce a New Orleans a casa della sorella Stella, in attesa del suo primo figlio. Il marito di Stella, Stanley, vuole sapere di più sul passato che Blanche nasconde ma soprattutto sull'eredità che spetta alle due sorelle. Quando scopre che Blanche ha perduto la proprietà di famiglia la tensione tra i due diventa sempre più alta, esplodendo durante l'assenza di Stella.

Dettagli

1951
DVD
5051891126848

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2015
  • Warner Home Video
  • 122 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Arabo; Bulgaro; Inglese; Italiano; Olandese
  • 1,33:1
  • commenti tecnici

Valutazioni e recensioni

  • utente_2726

    Meravigliosa Vivian Leigh. Gli occhi sgranati, impauriti, vivaci, paranoici, vedono ciò che non c`è e cercano ciò che sogna e desidera, ma si perdono nel viaggio delirante che la divora. Quale capacità di questa attrice di essere tanto vera in un ruolo fragile, un essere quasi effimero. Per ritrovarla agli opposti in '' Via col vento '': caparbia, forte, capricciosa, gaia, luminosa.

Conosci l'autore

Foto di Elia Kazan

Elia Kazan

1909, Istanbul

Kazan, Elia Pseudonimo di Elia Kazanjoglous, regista e produttore cinematografico statunitense di origine greca, emigrato negli Stati Uniti nel 1913. Associato al Group Theater e in seguito membro fondatore dell'Actors' Studio, divenne famoso come originale e sensibile direttore di scena grazie a spettacoli rappresentati a Broadway come La famiglia Antropus di Thornton Wilder (1942), Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams (1947, con Marlon Brando, che diresse anche nella versione cinematografica del 1951 al fianco di Vivien Leigh), Morte di un commesso viaggiatore (1949) di Arthur Miller, La gatta sul tetto che scotta (1955, da cui nel 1958 fu tratto il film omonimo con Elizabeth Taylor e Paul Newman) e La dolce ala della giovinezza (1959), ancora di Williams. Diresse inoltre...

Foto di Vivien Leigh

Vivien Leigh

1913, Darjeeling

Nome d'arte di V. Mary Hartley, attrice inglese. Nata in India, arriva in Inghilterra all'età di sei anni, dopo la fine della prima guerra mondiale. Iscritta a una scuola religiosa, viene portata a teatro dalla madre e, conquistata dalla recitazione, comincia a partecipare a qualche spettacolo. Si sposa nel 1932 ma la vita matrimoniale non le basta e si concentra sull'attività teatrale, debuttando sul grande schermo nel 1934 in Things Are Looking Up (Le cose stanno migliorando) di A. de Courville. Sul set di Elisabetta d'Inghilterra (1937) di W.K. Howard si innamora di L. Olivier e nel 1938 lo segue a Hollywood, dove viene presentata al produttore D.O. Selznick, alla ricerca della protagonista di Via col vento (1939) di V. Fleming. Pochi giorni dopo il provino, l'ambitissimo ruolo di Rossella...

Foto di Marlon Brando

Marlon Brando

1924, Omaha, Nebraska

Attore statunitense. Espulso da diverse scuole, inclusa un'accademia militare, e invitato dal padre a scegliersi un mestiere, decide di diventare attore (la madre gestiva una piccola compagnia teatrale). Trasferitosi a New York, studia alla New School e all'Actor's Studio dove, sotto la guida di S. Adler e L. Strasberg, si dedica in maniera maniacale al metodo di Stanislavskij, che porterà il suo stile recitativo a profondità inedite. Nel 1947 E. Kazan mette in scena a New York Un tram che si chiama desiderio di T. Williams, con B. nella parte di Stanley Kowalski: la sua interpretazione è così intensa e coinvolgente da impressionare le platee e i produttori di Hollywood, che cominciano a corteggiarlo. Il debutto sullo schermo avviene nel 1950, con Uomini di F. Zinnemann, nel quale impersona...

Foto di Kim Hunter

Kim Hunter

1922, Detroit, Michigan

Attrice statunitense. Si fa subito notare nel singolare horror La settima vittima (1943) di M. Robson, con cui debutta. La sua ascesa è molto rapida: dopo alcuni film drammatici e noir, è interprete di Scala al paradiso (1946) di M. Powell e E. Pressburger. È del 1951 il suo ruolo più importante, quello di Stella Kowalski in Un tram che si chiama desiderio (1951) di E. Kazan. Vittima del maccartismo, smette di lavorare fino al 1956. Negli anni '60 e '70 partecipa ai tre film della saga di Il pianeta della scimmie nel ruolo di Zira. Lavora a pieno ritmo negli anni '90 comparendo, tra gli altri, in Wyatt Earp (1994) di L. Kasdan e Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997) di C. Eastwood.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore