Transitions. Ediz. italiana e francese
Transitions di Adriano Marchetti, raccoglie 16 studi che riflettono incontri con opere o scrittori del secolo scorso o contemporanei. Maurice de Guérin, indagato sulla genesi della vocalità nella scrittura, ne costituisce una sorta di vestibolo. Con il Narcisse di Gide è in questione il "faccia a faccia con la verità"; le massime sullo Sport di Giraudoux suggeriscono di pensare l'atletica dei giochi olimpici come un'occasione d'interpretare con "la sensibilità attuale una certa idea di bellezza e di saggezza antica", mentre con Max Jacob la posta in gioco dell'arte è legata al dilemma seguente: "come è possibile che arte e vita, uniti dal gioco, in seguito si separino?". S'interrogano poi le opere di Béalu, Paulhan, Bousquet, Bellmer, Weil alla luce dei loro rapporti d'amicizia e della relazione che tiene uniti e distinti pensiero e poesia. Char, lettore di Rimbaud, Jabès, Quignard, Oster, incarnano esperienze poetiche singolari e insieme misteriosamente in prossimità, grazie ai rapporti che legano la scrittura alla propria notte, all'erranza e al silenzio. Nell'insieme, il volume tenta di situare la poesia attraverso un intenso scorcio nel panorama della letteratura francese contemporanea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it