Trattamento semplificato in gnatologia. Il metodo Global Occlusion
È possibile applicare la gnatologia nella pratica quotidiana di un qualsiasi studio odontoiatrico? Secondo Silvestrini la risposta è "assolutamente sì". Non solo possibile, ma anche utile e auspicabile. Non certo la gnatologia che si avvale di strumentazioni costose e analisi complesse, ma la gnatologia che nasce da un metodo pratico, veloce, principalmente manuale e poco strumentale: il metodo Global Occlusion. È possibile riconoscere in pochi minuti i problemi disfunzionali? Il metodo messo a punto e illustrato dall'autore si propone di dare indicazioni precise e concrete per farlo. Lo scopo del metodo è avvicinare ogni professionista alla gnatologia in modo da poterla includere nella routine di lavoro con i propri pazienti. Avvicinarsi al metodo Global Occlusion è comprendere tutta la sua potenzialità per diminuire il tempo alla poltrona e per fare la differenza per il paziente nella pratica quotidiana. È possibile iniziare a fare uso dei principi della gnatologia senza la costosa strumentazione connessa? Questo libro fornisce la risposta, attraverso poche nozioni ben spiegate e molti schemi interpretativi, diagnostici e terapeutici. Se il primo pensiero è "cosa c'entro io con la gnatologia", leggere questo testo vi aprirà opportunità impensabili e costituirà un trampolino di lancio verso la gnatologia, che si fa strumento quotidiano accessibile. Prefazione di Emilio Del Bono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:30 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it