Trauma e disturbi di apprendimento. La disgnosia quale adattamento al trauma
L'autrice espone una teoria secondo la quale i disturbi specifici di apprendimento non sono disturbi delle capacità apprenditive, bensì derivano dalla mancata integrazione dello psiche-soma nei primi anni dello sviluppo infantile. Alcune difficoltà spesso vanno collegate alla disgnosia (difficoltà nel conoscere), ovvero alla manifestazione di una sofferenza affettiva e di disagio che colpisce nel profondo il soggetto. Dal testo emerge la possibilità di realizzare una prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento attraverso il Tep-Red (Trattamento Elettivo Psicocinetico Riabilitativo Efficace Dsa).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it