Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Traviata - Vinile LP di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Boston Symphony Orchestra
La Traviata - Vinile LP di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Boston Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Disponibile in 3 settimane
La Traviata
43,90 €
43,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
43,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
43,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Traviata - Vinile LP di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Boston Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edizione in doppio vinile 180 gr. a prezzo speciale!
Incisioni leggendarie nuovamente disponibili in vinile. Tiratura limitata!
Rimasterizzazione 24-bit 96khz partendo dei master originali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
2
17 settembre 2021
0028948609598

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Carlos Kleiber

1930, Berlino

Direttore d'orchestra tedesco naturalizzato argentino. Figlio di Erich K., lavorò dapprima nei teatri tedeschi di provincia, ma l'esordio a Monaco (1968) e le stagioni impegnative a Vienna (1973) e Bayreuth (1974), gli diedero rapida fama e gli valsero l'invito a dirigere nei maggiori teatri del mondo, tra cui la Scala, dove furono particolarmente apprezzate le sue interpretazioni di Verdi (Otello), Wagner (Tristano e Isotta), R. Strauss (Cavaliere della rosa) e Puccini (La Bohème). Interprete dal repertorio misuratissimo, alieno da atteggiamenti divistici, ebbe un approccio insieme appassionato e intellettualmente rigoroso alle partiture, che si tradusse in grande tensione espressiva e nitore analitico.

Boston Symphony Orchestra

Orchestra sinfonica di Boston. Fondata nel 1881 a Boston dal banchiere H.L. Higginson, che la dotò di fondi cospicui e ne orientò gli indirizzi musicali reclutando (dopo le prime stagioni dirette dall'inglese G. Henschel) soprattutto direttori e strumentisti d'origine tedesca e austro-ungarica. L'intensa attività concertistica ricevette ulteriore incremento nel 1900 con la costruzione di un'apposita sala (Symphony Hall). Sotto la direzione di Karl Muck (dal 1906 al 1918, con intervalli), fu la prima orchestra americana a intraprendere un'attività discografica, e con P. Monteux (1919-23) estese il proprio repertorio alla musica contemporanea (con la storica «prima» americana della Sagra della primavera di Stravinskij). Nel 1924, con S. Kusevitzkij, cominciò a commissionare opere ai maggiori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Prelude
2 "Dell'invito trascorsa è già l'ora" (Act 1)
3 "Libiamo ne'lieti calici Brindisi (Act 1)
4 "Che è ciò?" (Act 1)
5 "Un di felice, eterea" (Act 1)
6 "Ebben? che diavol fate?" (Act 1)
7 "Si ridesta in ciel l'aurora" (Act 1)
8 "E strano!" - "Ah, fors'è lui" (Act 1)
9 "Follie! Delirio vano è questo!" - "Sempre libera" (Act 1)
10 "Lunge da lei" - "De' miei bollenti spiriti" (Act 2)
11 "Annina, donde vieni?" - "Oh mio rimorso!" (Act 2)
12 "Alfredo?" "Per Parigi or or partiva" (Act 2)
13 "Pura siccome un angelo"
14 "Non sapete quale affetto" (Act 2)
15 "Un di, quando le veneri" (Act 2)
16 "Ah! Dite alla giovine" (Act 2)
17 "Imponete" "Non amarlo ditegli" (Act 2)
18 "Dammi tu forza, o cielo!" (Act 2)
19 "Che fai?" "Nulla" (Act 2)

Disco 2

1 "Ah, vive sol quel core" (Act 2)
2 "Di Provenza il mar, il suol" (Act 2)
3 "Né rispondi d'un padre all'affetto?" - "No, non udrai rimproveri" (Act 2)
4 "Avrem lieta di maschere la notte" (Act 2)
5 "Noi siamo zingarelle" (Act 2)
6 "Di Madride noi siam mattadori" (Act 2)
7 "Alfredo! Voi!" (Act 2)
8 "Invitato a qui seguirmi" (Act 2)
9 "Ogni suo aver tal femmina" (Act 2)
10 "Di sprezzo degno se stesso rende" (Act 2)
11 "Alfredo, Alfredo, di questo core" (Act 2)
Play Pausa
12 Prelude (Act 3)
13 "Annina?" "Comandate?" (Act 3)
14 "Tenesta la promessa" - "Attendo, né a me giungon mai" - "Addio del passato" (Act 3)
15 "Largo a quadrupede" (Act 3)
16 Signora...Che t'accadde...Parigi, o cara (Act 3)
17 "Ah, non più!" - "Ah! Gran Dio! Morir si giovine" (Act 3)
18 "Ah, Violetta!" "Voi? Signor?" (Act 3)
19 "Prendi, quest'è l'immagine" (Act 3)
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore