I tre che sconvolsero il West. Vado, vedo e sparo di Enzo G. Castellari - DVD
I tre che sconvolsero il West. Vado, vedo e sparo di Enzo G. Castellari - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I tre che sconvolsero il West. Vado, vedo e sparo
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


King vuole impadronirsi di una grossa somma nascosta su una diligenza. Un bandito solitario gli rovina il colpo involontariamente: per farsi perdonare si offre di ritrovare il denaro. Ci riesce, ma c'è anche il baro Clay sulle tracce del malloppo. I tre si inseguono attraverso il West. Fino a che la borsa cade in un fiume e viene ritrovata da un pescatore, che per restituirla detta le sue condizioni.

Dettagli

1968
DVD
8017229465390

Informazioni aggiuntive

  • Surf Video, 2008
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Wide Screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di John Saxon

John Saxon

1935, New York

Nome d'arte di Carmine Orrico, attore statunitense. Bruno, aitante, fascino latino e musicista di un certo talento, esordisce sul grande schermo alla metà degli anni '50 imponendosi quasi subito in parti di primo piano: è lo studente affascinato dal rock'n'roll nella commediola Gli indiavolati (1956) di R. Bartlett, l'affascinante batterista innamorato di S. Dee nel sofisticato e divertente Come sposare una figlia (1958) di V. Minnelli, il misterioso Blake Richards nel cupo Ritratto in nero (1960) di M. Gordon. Svanita la prestanza giovanile, continua la carriera d'attore come caratterista soprattutto in pellicole gialle e orrorifiche, ma non ottiene più il successo precedente. Lo ricordiamo ostinato Albertelli nel violento poliziesco Italia a mano armata (1976) di F. Martinelli, fosco Bullman...

Foto di Frank Wolff

Frank Wolff

1928, San Francisco, California

Attore statunitense. Esordiente negli Stati Uniti, è il cinema italiano a offrirgli un ruolo da protagonista (Salvatore Giuliano, 1962, di F. Rosi) sfruttandone la dura e un po' tenebrosa fisionomia e una vigorosa drammaticità (Il demonio, 1963, di G. Rondi). Versato all'azione corale (Le quattro giornate di Napoli, 1962, di N. Loy) e all'isolamento tragico (Il processo di Verona, 1963, di C. Lizzani), diviene icona dello spaghetti-western: nella produzione seriale (Ringo, il volto della vendetta, 1966, di M. Caiano) e nel filone farsesco (Dio perdona... io no!, 1968, di G. Colizzi), nell'afflato realistico (Il grande silenzio, 1967, di S. Corbucci) e nel ritmo leggero (I tre che sconvolsero il West, 1969, di E.G. Castellari). Tornato sui banditismi isolani (Barbagia - La società del malessere,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore