Tre sul divano (DVD) di Jerry Lewis - DVD
Tre sul divano (DVD) di Jerry Lewis - DVD - 2
Tre sul divano (DVD) di Jerry Lewis - DVD
Tre sul divano (DVD) di Jerry Lewis - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Tre sul divano (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Chris, disegnatore pubblicitario, si è guadagnato un prestigioso impiego a Parigi e chiede alla fidanzata, la psichiatra Elizabeth, di sposarlo e di seguirlo nella Ville Lumière. Ma Elizabeth ha in cura tre ragazze in preda a un odio tenace verso gli uomini e non intende abbandonarle. Allora Chris impersona tre diversi uomini e vince le fobie delle pazienti di Elizabeth. Momenti irresistibili, toni da commedia soave e da incubo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1966
DVD
8023562011279

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2017
  • A&R Productions s.a.s.
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • No
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • "Le folli notti del dottor Jerryll" nel 2000 è stato inserito al 99° posto tra le 100 migliori commedie di tutti i tempi e sicuramente a ragione, dato che è uno dei film più belli ed originali di Jerry Lewis. "Tre sul divano" invece, nel 1978, sembra sia stato inserito tra i 50 peggiori film di sempre, e francamente non ne capisco il motivo. Il film è spassoso e divertente, caratterizzato da un giusto ritmo dei tempi comici e da momenti esilaranti. J. Lewis è in forma e, pur essendo affiancato da James Best e da quattro graziose attrici (tra cui Janet Leigh, protagonista di Psyco) rimane il mattatore assoluto di questa commedia. Oltre ad interpretare Christopher Pride dà infatti vita ad altri quattro personaggi, dimostrando ancora una volta gusto per il travestimento e capacità di trasformazione. Ci sono l'inedito cowboy Ringo, l'atletico Warren, il timido zoologo Rutherford e la simpatica Heather, sorella di Rutherford. Tutti divertenti e in qualche modo affascinanti, anche se il mio preferito è naturalmente Rutherford, che riprende nelle fattezze Julius Kelp, l'impacciato professore di chimica di "The nutty professor".

Conosci l'autore

Foto di Jerry Lewis

Jerry Lewis

1926, Newark, New Jersey

"Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista statunitense. L'inizio della sua lunga e fortunata carriera è legato a D. Martin, con il quale lavora per un decennio a partire dal 1946. Insieme debuttano nella commedia La mia amica Irma (1949) di G. Marshall, e poi nel suo sequel, raggiungendo presto il successo grazie alla capacità di ipnotizzare il pubblico con il loro stile pazzo e personalissimo. In un crescendo di continui successi, tra cui sono da ricordare almeno Occhio alla palla (1953) e Il nipote picchiatello (1955) di N. Taurog, e Artisti e modelle (1955) di F. Tashlin, i due finiscono per rimanere intrappolati in storie troppo convenzionali e ripetitive e nel 1956 decidono di sciogliersi, ma L. dimostra a sé stesso e agli altri di essere in grado di proseguire da solo con Il delinquente...

Foto di Janet Leigh

Janet Leigh

1927, Merced, California

Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice statunitense. Bambina precoce negli studi e appassionata di cinema, viene scoperta per caso e presentata alla mgm, dove è subito messa sotto contratto. Impegnatissima, veste fra l’altro i panni di Meg in Piccole donne (1949) di M. LeRoy, di Aline de Gavrillac in Scaramouche (1952) di G. Sidney e della fidanzata di un bandito in Lo sperone nudo (1953) di A. Mann. Attrice di talento, bionda sensuale ed elegante, interpreta molti dei film più significativi degli anni ’50 e ’60, e riempie le cronache rosa per il suo matrimonio con T. Curtis, insieme al quale gira, tra gli altri, Il mago Houdini (1953) di G. Marshall e I vichinghi (1958) di R. Fleischer. Diretta da O. Welles in L’infernale Quinlan (1958), è universalmente nota per la celeberrima e...

Foto di Jerry Lewis

Jerry Lewis

1926, Newark, New Jersey

"Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista statunitense. L'inizio della sua lunga e fortunata carriera è legato a D. Martin, con il quale lavora per un decennio a partire dal 1946. Insieme debuttano nella commedia La mia amica Irma (1949) di G. Marshall, e poi nel suo sequel, raggiungendo presto il successo grazie alla capacità di ipnotizzare il pubblico con il loro stile pazzo e personalissimo. In un crescendo di continui successi, tra cui sono da ricordare almeno Occhio alla palla (1953) e Il nipote picchiatello (1955) di N. Taurog, e Artisti e modelle (1955) di F. Tashlin, i due finiscono per rimanere intrappolati in storie troppo convenzionali e ripetitive e nel 1956 decidono di sciogliersi, ma L. dimostra a sé stesso e agli altri di essere in grado di proseguire da solo con Il delinquente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail