Una trilogia palestinese - Mahmud Darwish - copertina
Una trilogia palestinese - Mahmud Darwish - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 257 liste dei desideri
Letteratura: Palestina
Una trilogia palestinese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

La prima raccolta dei tre testi in prosa del poeta Mahmud Darwish.


Dice Elias Sanbar: "Darwish non era ambasciatore del suo paese ma un poeta slegato dalla nazionalità e dal passaporto. Certamente la Palestina era il suo humus, la terra dove affondava le radici: la sua flora e la sua fauna, la sua musica e le sue nuvole, ma tutto questo non doveva essere il suo limite. Se parla di terra, quella terra è proprio la sua terra. Non si è mai impantanato nelle chiavi di lettura che davano della sua opera". "Diario di ordinaria tristezza" (1973) ripercorre il tempo che precede la scelta dell'esilio, gli arresti domiciliari, gli interrogatori degli ufficiali israeliani, il carcere, e chiude la fase più drasticamente militante del poeta. "Memoria per l'oblio" (1987) evoca l'invasione israeliana di Beirut nell'agosto del 1982. "In presenza d'assenza" (2006) è una riflessione sull'esperienza poetica e sulla lingua. Una sorta di testamento, che coincide con l'addio dello struggente poema "Il giocatore d'azzardo" (2009), che chiude questo volume.

Dettagli

Tascabile
9 febbraio 2017
410 p., Brossura
Yawmiyyat al-huzn al-'adi;Dhakira li-l-nisyan;Fi hadrat al-ghiryab;La'ib al-nard
9788807888922

Valutazioni e recensioni

  • lidia
    capolavoro

    questo è un libro necessario, uno di quelli da leggere almeno una volta nella vita

  • omi
    capolavoro imprescindibile

    nessuno racconta racconta la sofferenza vissuta come riesce a fare darwish. questo libro è necessario perché nel 2025 è incomprensibile e inconcepibile l’indifferenza e l’ignoranza. fatevi un grandissimo regalo e compratelo

  •  Antonio Di Giorgio
    LE RAGIONI DEGLI ALTRI

    Il libro merita senz'altro di essere letto: non solo per apprezzare il lirismo della prosa di Darwish (che è stato un poeta di non trascurabile levatura), ma anche e soprattutto per capire che, oggi come ieri, la sopraffazione del più forte nei confronti del più debole genera sempre e comunque dolore e che quest'ultimo, a volte, può sfociare nell'odio. Entrambi sono ingiustificati, ma di chi è la colpa?

Conosci l'autore

Foto di Mahmud Darwish

Mahmud Darwish

1941, al-Birweh, Galilea

Poeta palestinese. Tornato semiclandestinamente in patria nel 1948, dopo un esilio forzato in Libano, trovò il villaggio natale raso al suolo. Il suo impegno politico, che si manifesta anche nell’attività giornalistica, gli ha causato numerosi arresti e lo ha costretto a vagare a lungo da un paese all’altro. Durante la permanenza a Beirut, approdo di esuli e intellettuali non solo arabi, entra in contatto con la letteratura internazionale. Il suo linguaggio poetico attinge alle lotte, alla solitudine, alle sofferenze del vissuto quotidiano traducendo la condizione palestinese in un’esperienza umana di valore universale.Considerato tra i più grandi poeti arabi contemporanei, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, come il Lannan Foundation...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore