Trionfo della morte - Gabriele D'Annunzio - copertina
Trionfo della morte - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Trionfo della morte
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato nel 1894 a conclusione di una travagliata gestazione durata più di quattro anni, il Trionfo della morte è il terzo e ultimo dei “romanzi della rosa” e racchiude in sé gli elementi della complicata metamorfosi artistica e ideologica che D'Annunzio vive in quegli anni: dal pessimismo estetizzante, commisto al naturalismo determinista, fino all'acquisizione della tematica nietzschiana del superomismo. La vicenda di Giorgio Aurispa, emblema della condizione negativa dell'uomo moderno, segnato dall'incapacità di aderire vitalmente all'esistenza, e della sua "difficile" passione per Ippolita, è tutta centrata sul tema ossessivo della morte e dell'abisso incolmabile che separa ogni individuo da un altro.

Dettagli

1 gennaio 2021
331 p., Brossura
9791259910707

Valutazioni e recensioni

  • Camillik
    mi è piaciuto

    Il Trionfo della Morte di Gabriele d'Annunzio è un'opera letteraria che mi ha profondamente colpito, e ciò è in gran parte dovuto alla mia precedente lettura di vari libri sulle località e le avventure legate a "Barbarella". Questa conoscenza pregressa ha agito come un filtro attraverso il quale ho vissuto la narrazione di d'Annunzio, rendendo l'esperienza di lettura estremamente coinvolgente e affascinante. La maestria di d'Annunzio nel catturare l'essenza dei luoghi e delle esperienze, insieme alla sua prosa ricca e descrittiva, mi ha fatto sentire come se stessi rivivendo ogni momento, come se camminassi tra quei paesaggi mozzafiato o partecipassi direttamente a quelle avventure. La sua capacità di trasmettere emozioni e creare una connessione emotiva tra il lettore e i personaggi è notevole. La storia stessa, con le sue intricate relazioni e la rappresentazione della vita nell'epoca in cui è ambientata, ha reso questo libro un'autentica esperienza di immersione nel passato. Il Trionfo della Morte è un'opera che ho apprezzato profondamente, grazie alla capacità dell'autore di far rivivere luoghi e esperienze con una tale vividezza che sembrava quasi di essere parte di quel mondo. Un libro che sicuramente rimarrà nei miei ricordi letterari più preziosi.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore