Le troiane (Troadi)
Euripide punta i riflettori in particolare sulle donne e il loro destino, con una visione che predilige quasi sempre il mondo dei deboli e dei reietti, ma nello specifico in questo caso vuole sviluppare un'analisi impietosa delle conseguenze della guerra nel momento storico in cui l'autore si muoveva, ovvero la decadenza di Atene durante la guerra del Peloponneso che culminerà con la definitiva sconfitta della grande città greca. Le donne troiane vengono consegnate come schiave ai vincitori Greci. Cassandra viene data ad Agamennone e predice le sventure che attendono i vinti una volta giunti nella patria dell'eroe. Andromaca subisce la tragedia della perdita del figlio Astianatte, che i Greci gettano dalle mura di Troia. Ecuba ed Elena hanno un agone, dal quale risulta la colpevole responsabilità di quest'ultima. La tragedia termina con l'incendio di Troia e con la partenza della prigioniere verso la Grecia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it