Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trust. Copia autografata su ex libris - Hernan Diaz - copertina
Trust. Copia autografata su ex libris - Hernan Diaz - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Award Kirkus Prize - Narrativa - 2022
Attualmente non disponibile
Trust. Copia autografata su ex libris
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trust. Copia autografata su ex libris - Hernan Diaz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

Questo libro è arricchito dalla presenza della firma dell'autore apposta su un'etichetta ex libris


New York, anni cinquanta. Dopo la pubblicazione di un romanzo mendace e offensivo sulla sua vita, il ricchissimo finanziere Andrew Bevel, diventato milionario dopo alcune speculazioni seguite al crollo in Borsa del '29, assume la giovane Ida Partenza, figlia di un anarchico italiano, perché lo aiuti a scrivere un'autobiografia in grado di raccontare finalmente la verità sui suoi successi e sulla sua defunta moglie, Mildred. Ida intuisce presto che nemmeno dalla sua penna, strettamente controllata dal committente, uscirà il ritratto fedele di una donna complessa la cui reale personalità continua a sfuggirle, e la morte improvvisa di Bevel la costringe infine a lasciare incompleto il lavoro. Soltanto trent'anni dopo ha la possibilità di accedere agli archivi della Fondazione Bevel, dove trova finalmente il diario di Mildred, prezioso tassello mancante all'enigma che ha lasciato nella sua vita un'impronta indelebile. Quattro testi, quattro generi letterari, quattro voci, quattro punti di vista compongono un raffinato gioco di specchi in cui dietro le scelte di un leggendario uomo d'affari americano si intravede la figura polimorfa e affascinante di una moglie, artefice misconosciuta della sua fortuna.

COME COMINCIA
Avendo fin dalla nascita goduto quasi di ogni vantaggio, uno dei pochi privilegi negati a Benjamin Rask fu quello di un'ascesa eroica: la sua non fu una storia di tenacia e perseveranza, o l'epopea di una volontà inscalfibile capace di forgiare per sé un destino aureo pur partendo da una manciata di scorie. Secondo il risguardo posteriore della Bibbia della famiglia Rask, nel 1662 gli antenati di suo padre erano emigrati da Copenaghen a Glasgow, dove avevano iniziato a commerciare nel tabacco proveniente dalle colonie. Nel corso del secolo successivo, i loro affari prosperarono e si ingrandirono al punto che una parte della famiglia si trasferì in America, in modo da poter sorvegliare meglio i fornitori e controllare ogni aspetto della produzione. Tre generazioni dopo, il padre di Benjamin, Solomon, acquistò tutte le quote di parenti e investitori esterni. Sotto la sua direzione l'azienda continuò a fiorire, e non gli ci volle molto per diventare uno dei più rinomati commercianti di tabacco del litorale orientale. Si può affermare con certezza che la sua merce provenisse dai migliori fornitori del continente, ma più che nella qualità della materia prima, la chiave del successo di Solomon stava nella sua capacità di trarre vantaggio da un dato scontato: certo, nel tabacco c'era un aspetto di epicureismo, ma la maggior parte degli uomini fumava per poter parlare con altri uomini. Solomon Rask era quindi un procacciatore non solo dei migliori sigari, cigarillos e miscele di trinciato da pipa, ma anche (e soprattutto) di eccellenti conversazioni e contatti politici. Riuscì a raggiungere il gradino più alto della sua scala professionale e si garantì di restarvi grazie alla sua affabilità e alle amicizie coltivate nei fumoir, dove lo si vedeva spesso condividere uno dei suoi figurado con alcuni illustri clienti, tra i quali annoverava Grover Cleveland, William Zachary Irving e John Pierpont Morgan.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
2 novembre 2022
384 p., Brossura
2000000045795

Valutazioni e recensioni

Gaia
Recensioni: 5/5
Innovativo

costruzione innovativa, all'inizio non capisci come il primo racconto si inserisce nella storia, ma piano piano diventa tutto più chiaro. Ti tiene con il fiato sospeso dall'inizio alla fine per poi stupirti. Era tanto che un libro non mi coinvolgeva così

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo PENLANE_libri
Recensioni: 5/5
A chi credere?

Questo libro di Hernan Diaz ci pone una domanda che è ricorrente nella vita di ognuno di noi : A chi dare fiducia? ("Trust" in inglese come il titolo del romanzo). In "Trust" quattro persone raccontano la stessa storia e sta a noi decidere quale veramente descrive la vita del ricco finanziere Andrew Bevel, diventato milionario dopo alcune speculazioni seguite al crollo in Borsa del '29, e la sua relazione con la moglie Mildred. La notevole capacità descrittiva di Diaz ci immerge nel mondo di Wall Street del primo dopoguerra utilizzando una prosa che ricorda Henry James ed Edith Wharton. La scelta di presentare in quattro sezioni la stessa storia, narrata però da punti di vista e con stili differenti, all'inizio disorienta però alla fine risulta molto efficace. È un libro da cui è stato difficile staccarmi tanto la lettura è scorrevole e la storia appassionante. Alla fine le quattro tessere comporranno un puzzle originale sulla manipolazione della realtà e sulla capacità del denaro di cambiare le persone.

Leggi di più Leggi di meno
EsseCi
Recensioni: 4/5

È stata sicuramente una lettura impegnativa; non è semplice da comprendere, sia a livello di trama che per gli argomenti trattati (economia e i termini usati in borsa). È un libro sicuramente originale e innovativo. Lo consiglio a chi vuole affrontare una lettura non leggera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Hernan Diaz

Hernan Diaz è Managing Editor di "Revista Hispánica Moderna" (RHM), e direttore associato dell’Istituto ispanico presso la Columbia University. È l’autore di Borges, Between History and Eternity (Bloomsbury, 2012), e Il falco (Neri Pozza 2018), finalista al premio Pulitzer 2018.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore