Il trust nel contesto dell'economia aziendale
L'avvento del trust nell'ordinamento legale italiano è stato ed è tuttora oggetto di approfonditi studi in ambito giuridico. L'inquadramento del trust nel contesto dell'economia aziendale crea altrettanti quesiti di rilievo, cui la ricerca aziendalistica è chiamata a rispondere. Il rapporto fra l'istituto del trust ed il sistema azienda presenta problematiche meritevoli di esame nel contesto degli studi di economia aziendale, con particolare attenzione a quelle fattispecie in cui il trust è parte integrante dell'azienda stessa, indirizzandone la governance, coadiuvando procedure, o fornendo supporto alla sua stessa stabilità economica, patrimoniale e finanziaria. Il presente lavoro si prefigge di esplorare questo rapporto, evidenziandone le diverse criticità ma, soprattutto, le ampie potenzialità di sviluppo, che vanno oltre il mero utilizzo quale strumento di segregazione patrimoniale. Si individuano così diverse applicazioni dell'istituto nell'ambito aziendale, che la ricerca dovrà ulteriormente studiare ed approfondire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it