Il tuo sguardo nero - Francesco Maria Colombo - copertina
Il tuo sguardo nero - Francesco Maria Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il tuo sguardo nero
Disponibilità immediata
12,60 €
-25% 16,80 €
12,60 € 16,80 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Francesco Maria Colombo, al suo esordio narrativo, indaga le tracce di una liaison che fu clandestina, fulminea, temeraria e lacerante: interroga lettere, diari, confessioni, scie dissimulate nei romanzi, una manciata di fotografie erotiche di stupefacente modernità.

“Quel corpo nudo, quegli occhi teneri e tristi non sono solo specchio al destino effimero della bellezza: in essi si inarca sopra di noi, mai più e per sempre, l’incorruttibile splendore dell’istante”

Parigi, fine Ottocento: due ragazzi crescono insieme, frequentano il bel mondo e i salotti letterari, hanno per compagni di gioco Proust, Gide e Valéry. Sono Pierre Louÿs e Marie de Heredia, il talento li destina a diventare esponenti di spicco della letteratura francese, la bellezza e il desiderio faranno di loro due amanti impareggiabili. Francesco Maria Colombo, al suo esordio narrativo, indaga le tracce di una liaison che fu clandestina, fulminea, temeraria e lacerante: interroga lettere, diari, confessioni, scie dissimulate nei romanzi, una manciata di fotografie erotiche di stupefacente modernità. Ma la sua non è solo una ricostruzione storica. È un labirinto dove la vita di Pierre e Marie si combina con il tempo presente e con il racconto autobiografico: le strade si incrociano e si diramano creando un gioco di specchi deformanti, di false prospettive, di illusioni e di interrogazioni intorno al tema dello sguardo, dell’immagine, dell’identità, della memoria involontaria, di ciò che si perde nel tempo e di ciò che misteriosamente è destinato a permanere oltre la morte. È una sciarada il cui schema coinvolge Pierre de Ronsard e Walter Benjamin, Henri Fantin-Latour e Kawabata Yasunari, la spedizione antartica del capitano Scott e un film dimenticato con Lino Ventura, in una vertigine combinatoria che si legge con il trasporto di un romanzo d’amore ma la cui soluzione è magistralmente rimandata fino all’ultima parola del romanzo, quella che tutto svela.

Dettagli

3 maggio 2018
336 p., Brossura
9788833310367

Conosci l'autore

Foto di Francesco Maria Colombo

Francesco Maria Colombo

Francesco Maria Colombo è direttore d'orchestra, attivo dal 2001 nel repertorio sinfonico e operistico, in Italia, Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Argentina, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Ucraina, Corea del Sud e Giappone. Dal 1993 al 2001 ha lavorato come critico musicale e redattore al "Corriere della Sera". Tra il 2013 e il 2016 ha pubblicato tre libri fotografici, Verdi Architetto (Allemandi), Sguardi privati. Sessanta ritratti italiani (Skira), Gli ori di Parma (Skira). È anche autore di un romanzo, Il tuo sguardo nero, pubblicato da Ponte alle Grazie nel 2018. È autore e conduttore del programma televisivo "Papillons", in onda su Classica HD nel circuito Sky.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it