Tutela dell'istanza partecipativa del socio e controlli nella s.r.l. riformata
Il problema, cui è dedicato il presente lavoro, attiene innanzitutto al significato e alle modalità di attuazione della tutela del socio nelle s.r.l. Nella prima parte si sottolineano le caratteristiche che contraddistinguono i poteri gestori del socio rispetto all'attribuzione esclusiva della gestione dell'impresa all'organo amministrativo. Le disposizioni relative al procedimento deliberativo e alla ripartizione di competenze tra organi societari, in effetti, sono in grado di incidere sull'interesse ad una maggiore partecipazione del socio all'impresa. Si manifesta, per contro, l'esigenza di tutela del socio rispetto ai metodi alternativi di assunzione delle decisioni, che richiedono la predisposizione di strumenti di controllo e protezione corrispondenti a quelli derivanti dall'osservanza del principio di collegialità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:19 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it