Poiché Mozart era soltanto un genio, non un intellettuale, non lasciò mai alcun "manifesto" scritto delle proprie idee artistiche e della propria opera. L'unica cosa che scrisse sono le lettere private, soprattutto ai familiari, e quindi il suo epistolario costituisce la sua opera omnia letteraria. I tre volumi di questo cofanetto lo racchiudono integralmente: centinaia e centinaia di lettere, tutto sommato di facile e piacevole lettura anche se si limitano perlopiù a raccontare i piccoli fatti della vita (privata e musicale) di tutti i giorni. In un certo senso finisce per essere quasi un romanzo, anche se sappiamo fin dall'inizio come va a finire: con un requiem... L'edizione è tutto sommato bella, ben impaginata, ariosa, ed è ricchissima di note (forse perfino troppe: se alcune sono preziosissime, altre francamente sono piuttosto inutili e ripetitive: chi spende quasi 100 euro per questi tre volumoni non ha certamente bisogno di sapere che "Le nozze di Figaro" è un'opera scritta da Mozart e Da Ponte o che Antonio Salieri è il collega-rivale dell'autore delle lettere...).
Tutte le lettere di Mozart. L'epistolario completo della famiglia Mozart 1755-1791. Ediz. ampliata
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it