"Marzo", "Era de Maggio" e centinaia di altre liriche raccontano la dimensione sinestetica fra i sentimenti dell'autore e la Napoli perennemente sullo sfondo plumbeo degli avvenimenti. Bellissimo libro!
Tutte le poesie
Salvatore Di Giacomo è considerato il più grande poeta della "napoletanità". I suoi versi, musicati da celebri compositori dell'epoca, diedero vita ad alcune tra le più belle canzoni napoletane, come Mare-chiare, Luna nova, 'E spingole frangese.
Essi rappresentano una condizione umana immutabile, sospesa tra l'esaltazione dell'amore e il terrore della solitudine, tra la gioia di vivere e la paura della morte. Sbocciati in piena stagione verista (i Sonetti sono del 1884, 'O fùnneco verde del 1886, Zi Munacella del 1888, A San Francisco del 1895), sono comunque percorsi da una particolare vena lirica e sentimentale.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
amemepiaceoblues 02 gennaio 2025Il poeta napoletano per eccellenza
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it