L'ultima figura. Teoria e clinica del transgenerazionale
"L’ultima figura" costituisce la continuazione di un lavoro pubblicato nel 2023, Vecchi. Antropologia transgenerazionale. Questo saggio completa l’indagine analitica del primo testo, presentando minuziosamente due casi del trattamento di patologie ritenute inaccessibili a qualunque indagine analitica: la psicosi maniaco-depressiva e la paranoia. I soggetti che ne soffrono vengono accompagnati nelle fasi che ritmano la loro esistenza e, soprattutto, la loro storia clinica: dagli esordi all’ospedalizzazione, fino al trattamento che pone in luce il significato che la loro sofferenza assume nell’avvicendarsi delle generazioni. Questo libro non trascura la dimensione giuridica dell’attività di psicoanalista, né tantomeno la sottostante differenza tra la teoria e la tecnica della psicoanalisi transgenerazionale e le pratiche che sovente vengono accomunate a essa. Rispetto ai “guadagni” psichici che un vecchio può ottenere dall’analisi, si offrono al lettore, attraverso cadenze narrative in grado di emozionare chi legge, le fasi del lungo trattamento delle psicosi, spesso considerato impresa ardua e disperante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:9 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it