L' ultima minaccia di Richard Brooks - DVD
L' ultima minaccia di Richard Brooks - DVD - 2
L' ultima minaccia di Richard Brooks - DVD
L' ultima minaccia di Richard Brooks - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
L' ultima minaccia
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Il direttore di un giornale si oppone alla cessione del quotidiano dopo la morte dell'editore per portare a termine una campagna contro un'organizzazione criminale.

Dettagli

1952
DVD
8023562001805

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2012
  • A&R Productions s.a.s.
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,37:1 Full Screen
  • speciale

Conosci l'autore

Foto di Richard Brooks

Richard Brooks

1912, Filadelfia, Pennsylvania

Regista statunitense. Comincia scrivendo drammi radiofonici, sceneggiature e romanzi in cui evidenzia da subito il piglio e i ritmi dell'autore di storie forti e ben congegnate. Sceneggia fra gli altri Forza bruta (1974) di J. Dassin, uno dei capolavori del genere cosiddetto «carcerario», protagonista B. Lancaster alle prese con un sadico aguzzino e una evasione che sfocia in carneficina. L'esordio nella regia è del 1950 con La rivolta, melodramma di buona fattura seguito da altri sei film fra cui il noir con H. Bogart L'ultima minaccia (1952) e lo strappalacrime L'ultima volta che vidi Parigi (1954), con una L. Taylor all'apice della sua bellezza. La sua vera vocazione drammaturgica si esprime tuttavia al meglio nella rudezza e nella tensione: in tal senso gira nel 1955 la sua opera più famosa,...

Foto di Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

1899, New York

"Propr. H. De Forest B., attore statunitense. Icona maschile del cinema classico hollywoodiano, sicuramente il più citato nella storia del cinema (da J.-L. Godard a W. Allen), mito intramontabile di molte generazioni femminili per il suo personaggio di «tough guy» (duro) dall'animo sensibile; è destinato dal padre medico a seguirne le orme, ma si fa espellere dalla scuola e si arruola in marina dove, in seguito a un'esplosione, si procura una leggera ferita al labbro superiore e un conseguente piccolo difetto di pronuncia delle «s» (blesità), che rimarranno tratti caratteristici del suo volto e della sua recitazione. Inizia a calcare le scene nel teatro di un amico di famiglia nei primi anni '20, e nel 1930 debutta in un corto cinematografico, ma senza successo. Per qualche anno si divide...

Foto di Ethel Barrymore

Ethel Barrymore

1879, Filadelfia, Pennsylvania

Attrice statunitense. Figlia degli attori Maurice B. e G. Drew e sorella di John e Lionel, a differenza dei fratelli si dedica quasi esclusivamente al teatro e a soli ventun'anni è già primattrice con C. Frohman, spiccando come prima interprete statunitense della Nora di Casa di bambola (1905) di Ibsen ma anche nei classici ruoli shakespeariani di Rosalinda in Come vi piace, Porzia nel Mercante di Venezia e Ofelia in Amleto. Tra i pochi film a cui prende parte si ricorda Rasputin e l'imperatrice (1932) di R. Boleslawski, in cui compare con i fratelli prima di abbandonare lo schermo per il prediletto palcoscenico. Torna al cinema con la bella parte della madre malata di C. Grant in Il ribelle (1944, Oscar come migliore attrice non protagonista) di C. Odets, a cui seguono ruoli minori ma esaltati...

Foto di Kim Hunter

Kim Hunter

1922, Detroit, Michigan

Attrice statunitense. Si fa subito notare nel singolare horror La settima vittima (1943) di M. Robson, con cui debutta. La sua ascesa è molto rapida: dopo alcuni film drammatici e noir, è interprete di Scala al paradiso (1946) di M. Powell e E. Pressburger. È del 1951 il suo ruolo più importante, quello di Stella Kowalski in Un tram che si chiama desiderio (1951) di E. Kazan. Vittima del maccartismo, smette di lavorare fino al 1956. Negli anni '60 e '70 partecipa ai tre film della saga di Il pianeta della scimmie nel ruolo di Zira. Lavora a pieno ritmo negli anni '90 comparendo, tra gli altri, in Wyatt Earp (1994) di L. Kasdan e Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997) di C. Eastwood.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore