L'ultima tentazione - Nikos Kazantzakis - copertina
L'ultima tentazione - Nikos Kazantzakis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
L'ultima tentazione
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È il romanzo più scandaloso dell'autore di "Zorba" e dell'"Odissea", che per questo libro nel 1953 venne scomunicato dalla Chiesa ortodossa greca. L'opera conobbe una fortuna mondiale postuma dopo la celebre versione cinematografica diretta da Martin Scorsese. In Italia venne tradotto dalla versione francese. Questa è la prima traduzione italiana dal greco. Il romanzo racconta gli ultimi istanti di Cristo sulla croce, quando Gesù ripensa alla sua vita e immagina cosa sarebbe stato se lui, invece di immolarsi per il bene dell'umanità, avesse vissuto una vita da uomo, si fosse sposato con Maria Maddalena e avesse avuto una famiglia e dei figli. Il film scatenò all'epoca indignazione e proteste, specialmente nel mondo cattolico e ortodosso: in Grecia scoppiarono tumulti, e alcuni cinema dove veniva proiettato il film vennero dati alle fiamme. Com'è ovvio, tutto questo giovò alla fortuna del romanzo, e anche se ora l'eco di quello scandalo si è affievolita, il romanzo di Kazantzakis rimane un piccolo capolavoro.

Dettagli

16 settembre 2021
608 p., Brossura
O teleutaios peirasmos
9788883063411

Valutazioni e recensioni

  • Franz
    Il conflitto tra umano e divino

    "L'ultima tentazione" è un capolavoro che sfida le convenzioni religiose e filosofiche, offrendo una riflessione profonda sull'umanità di Cristo. Il romanzo esplora con audacia i conflitti interiori tra la divinità e l'umanità del protagonista. regalando al lettore una narrazione intensa e profondamente spirituale. La prosa di Kazantzakis è vibrante e ricca di pathos, capace di coinvolgere e fa riflettere su questioni universali come il sacrificio, il dubbio e la redenzione. Un'opera potente e controversa, adatta a chi cerca una lettura che interroga le certezze.

  • LuisaMG67
    Gesù come uomo

    Avevo visto il film di Scorsese al cinema ed avevo poi comprato il libro, ma non lo avevo mai letto. Ora l'ho fatto, a distanza di anni (meglio tardi che mai). L'ultima tentazione è sulla croce: Gesù coglie la possibilità di vivere come umano tutti i peccati, avere amanti, tradire gli amici e i propri ideali. Gesù è un uomo tormentato dalle voci e dalle visioni, si crede folle e costruisce croci per farsi odiare da Dio e dagli uomini. L'unico discepolo e amico che si salva è quello che la chiesa vuole debole. Giuda ha amato Gesù fino a tradirlo, affinché si compiesse il suo destino. Mi è piaciuto quanto mi è piaciuto il film, e li consiglio entrambi.

Conosci l'autore

Foto di Nikos Kazantzakis

Nikos Kazantzakis

1883, Candia

Scrittore, poeta, uomo politico greco. Kazantzakis nasce a Creta, nel 1883, isola a quel tempo sotto il dominio della Turchia, in un periodo turbolento e segnato dalle frequenti sommosse della popolazione greca e dalle sollevazioni contro l'impero ottomano.Il padre è un commerciante, che prenderà parte al movimento indipendentista.Nel 1902 Nikos si trasferisce ad Atene per studiare legge, e nel 1907 si recherà a Parigi, dove avrà la possibilità di seguire le lezioni di Bergson: È ancora a Parigi che il giovane entra in contatto con la filosofia di Nietzsche, che lo influenzerà profondamente. L'influenza di Bergson e di Nietzsche verrà espressamente richiamata in quella che è l'opera più celebre di Kazantzakis, "Zorba...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore