Ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo - copertina
Ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 78 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Jacopo Ortis, studente universitario infiammato dai valori risorgimentali, dopo aver partecipato agli scontri per l’ideale repubblicano è costretto a ritirarsi sui colli Euganei per sfuggire alle truppe austriache. La quiete del rifugio immerso nella natura non spegne le sue passioni: l’unità della patria, ormai in mano al nemico, e quella per Teresa, la donna amata ma già promessa a un matrimonio più vantaggioso. Jacopo affida gli ultimi tormentati pensieri alle lettere per l’amico Lorenzo, poi, privato della libertà e dell’amore, sceglie di riscattare con la vita l’indipendenza per cui ha lottato. Primo romanzo epistolare italiano, l’Ortis è un’opera di culto fin dalla prima edizione, e a due secoli di distanza mantiene intatto tutto il suo ideale d’amore e di libertà.

Dettagli

Tascabile
24 febbraio 1999
208 p.
9788817172837

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo Biagiotti

    Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. ispirato al modello letterario de I dolori del giovane Werther di Goethe.

Conosci l'autore

Foto di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it