Ultime notizie sull'evoluzione umana - Giorgio Manzi - copertina
Ultime notizie sull'evoluzione umana - Giorgio Manzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 152 liste dei desideri
Ultime notizie sull'evoluzione umana
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del Premio del Fondo Autonomo Linceo "Alfonso Susca" per il miglior libro sulla diffusione della Scienza 2018

Siamo padroni (incontrollati) del pianeta, ma dentro di noi c’è sempre quel bipede barcollante che, intorno a 2 milioni di anni fa, iniziò a sviluppare un cervello abnorme e poi, circa 200 mila anni or sono, divenne Homo sapiens e si diffuse ovunque.

Pillole di evoluzione umana. Da prendere una alla volta o anche tutte insieme.Per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il posto dell’uomo nella natura. Da Lucy ai Neanderthal, dall’enigmatico Homo naledi a Otzi : attraverso una serie di istantanee scattate nel panorama della paleoantropologia degli ultimi anni, con la piacevole e sapiente guida di un noto scienziato-divulgatore, conosceremo i nostri parenti estinti e i tanti antenati che abbiamo nel tempo profondo. Un puzzle complesso e avvincente le cui tessere sono come pagine strappate di un libro da restaurare, quello della nostra preistoria.

Dettagli

31 agosto 2017
248 p., Brossura
9788815272775

Valutazioni e recensioni

  • Simona Cavalca

    Approccio interessante con informazioni aggiornate sulla vicenda umana con l'intento di confutare vetuste teorie di impianto razzista che non smettono mai di essere di moda. Soprattutto di questi tempi

  • FABRIZIO LERTORA

    Un libro che aiuta ad aggiornare le conoscenze delle nostre origini. In un tempo dove le scoperte e le reinterpretazioni del sapere paleontologico si susseguono con una velocità notevole, il libro di Manzi aiuta a non perdere il filo, ad aggiornare la mappa. Alcuni temi forse potevano essere maggiormente approfonditi ma Manzi rimane un grande divulgatore e probabilmente la sintesi risponde all'esigenza di non perdere l'attenzione anche di chi non è già esperto del tema.

  • IL libro propone una sintesi delle principali scoperte paleoantropologiche dal 19° al 21° secolo ricostruendo la storia della nostra specie; la storia è estremamente affascinante ovviamente, ma alcune tematiche vengono abbandonate troppo presto o non approfondite; è la natura stessa del libro che infatti rimanda a testi di approfondimento, tuttavia non sarebbe stato male espandere alcuni argomenti come quello dell'orologio molecolare, che per i non addetti ai lavori non è immediato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail