Ultime sere con Teresa d'Ávila - Cristina Morales - copertina
Ultime sere con Teresa d'Ávila - Cristina Morales - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Ultime sere con Teresa d'Ávila
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Cristina Morales reinventa una straordinaria e suggestiva figura femminile che diventa simbolo di radicalismo ed emancipazione, una Teresa, se non libera da vincoli e doveri, sicuramente pronta a combatterli, una donna capace di determinare il proprio destino in una società pensata da e per gli uomini.

«La scrittrice col registro più ampio e potente della sua generazione... La difesa di una Teresa d'Ávila che si racconta in prima persona. Un romanzo eccellente»El País

«Un libro straordinario»La Vanguardia

«L'autrice immagina e riscatta la figura di una donna che mette tutto in discussione, che non trova soddisfazione in nulla e che vede la sua salvezza solo nella scrittura... Cristina Morales si rivela una scrittrice coraggiosa e audace come la Santa Teresa che racconta nella sua versione più femminile»El Confidencial

«Un romanzo intrigante su una delle personalità più affascinanti della nostra storia»El Mundo


Alla soglia dei cinquant'anni, Teresa d'Ávila si trova ospite nel palazzo di donna Luisa de la Cerda con il compito di consolare la padrona di casa, rimasta vedova da poco. Qui, oltre a gettare le basi per la fondazione del suo nuovo convento, Teresa attende alla stesura di quello che sarà un testo cardine del genere autobiografico, il Libro della Vita. Ma... e se la santa avesse lavorato in parallelo a un diario più intimo, redatto per evocare il suo passato e raccontarsi come essere umano, non solo come religiosa? La Teresa di Cristina Morales riscrive quindi se stessa e la sua storia: una donna vista attraverso lo specchio di una madre che ha passato la vita intera a partorire finché proprio la morte per parto non se l'è portata via; una figlia che ha sempre rifiutato di adeguarsi alle aspettative, e fin da piccola ha cercato la ribellione attraverso i libri, la lettura, i giochi con i cugini; una suora che non ha mai accettato intermediari nella sua relazione d'amore con Dio; una scrittrice potente, che ha scelto di raccontarsi in prima persona, con una prosa attorcigliata, danzante, al servizio della più grande delle sfide, dire l'indicibile.

Dettagli

10 marzo 2022
208 p., Brossura
Últimas tardes con Teresa de Jesús
9788823530454

Conosci l'autore

Foto di Cristina Morales

Cristina Morales

Cristina Morales (Granada, 1985) è laureata in Diritto e Scienze politiche. Fa parte della compagnia di danza contemporanea ­Iniciativa Sexual Femenina ed è produt­trice del gruppo punk At-Asko. Ha scritto racconti apparsi in varie antologie e riviste letterarie, e i libri Los combatientes, Terroristas modernos e Introducción a Teresa de Jesús. Le sue opere hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in ­Spagna. Lettura ­facile, primo romanzo pubblicato in Italia, ha vinto il Premio ­Nacional de Narrativa e il Premio Herralde de Novela. Attualmente l’autrice è artista residente presso la Reale Accademia di Spagna a Roma.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it