L' ultimo quadro. Dal cavalletto alla macchina
Il 30 ottobre 1921, pochi giorni dopo l’inaugurazione della controversa mostra «5×5=25», Nikolaj Tarabukin, annuncia in una conferenza all’Istituto di Cultura Artistica che è stato dipinto «l’ultimo quadro», ovvero che il Costruttivismo ha portato a esaurimento una vieta tradizione di pittura quale pratica di realizzazione di «oggetti» senza vera utilità. Tarabukin, pensatore radicale e progressista – ma non marxista né membro del partito – è uno dei protagonisti della riflessione estetica nella Russia rivoluzionaria e avanguardista. Nel 1923, a Mosca, amplia e articola la sua premessa critica dando alle stampe il saggio qui riproposto, in cui sostiene che la pittura da cavalletto, l’opera da museo contemplativa e metafisica, è finita, e che l’arte è in procinto di diventare a tutti gli effetti una forza attiva, integrata nei processi produttivi della realtà sociale. Tarabukin si rifà a Oswald Spengler per denunciare il declino della cultura contemporanea e segnalare nell’avvento del Produttivismo la via d’uscita dalla crisi. Introdotto da uno scritto di Angelo Trimarco, L’ultimo quadro riscopre un testo fondamentale, polemico e utopistico, che scavalca la retorica della creazione proletaria e mira alla fusione definitiva di arte, lavoro e vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows