Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
L' ultimo viaggio
Disponibilità immediata
5,12 €
-20% 6,40 €
5,12 € 6,40 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Cinque racconti, quattro dei quali pubblicati negli anni sessanta e salutati già da allora da un successo di critica, e di lettori - che imposero Enrico Filippini come una promessa della letteratura italiana. Per anni, invece, Filippini si dedicò all'editoria e al giornalismo, rimanendo attento lettore e osservatore del fenomeno letterario. Finché, dopo la morte, tra le sue carte fu ritrovata una storia straordinaria, la prima di questa raccolta, che giustamente dà il titolo al libro: "L'ultimo viaggio".
Scritto negli ultimi mesi della sua vita, il racconto riprende i temi, le immagini, le ossessioni di uno scrittore estremamente parco, schivo, di grande semplicità e raffinatezza. In prima persona, vi si narra il viaggio dello scrittore nella terra natale, in un ultimo incontro con la morte dei propri genitori, con la propria infanzia, e memoria. Lo accompagna nel racconto, una donna che si fa involontaria e silenziosa testimone di una rivisitazione, che è soprattutto il dialogo dell'uomo con la propria vita vissuta, il suo significato, i fallimenti, le scoperte, le perdite, le attese. In una lingua semplice, volutamente spoglia, il racconto comunica l'emozione forte che solo si prova di fronte a un gesto autentico: perché questo è, appunto, "L'ultimo viaggio" - il gesto di chi mette a nudo il proprio cuore, in un atto estremo di coraggio e di verità, per prepararsi a morire, o a rinascere. Alla luce di questo emozionante racconto, anche gli altri riprendono vita e vigore. Sono anch'essi, comprendiamo, dei monologhi drammatici, e ironici, in cui un uomo si interroga sui propri amori, incontri, passioni. Con un'unica volontà: raggiungere la dimensione originaria della vita, prima delle parole, e oltre le parole stesse. L'albero, la luce, la montagna, la donna, la vita, la lingua stessa - i protagonisti, cioè, di questi racconti - vengono osservati in assoluta semplicità, con occhio nudo, e prosa spoglia di trucchi, di artifici: di qui la loro toccante bellezza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' ultimo viaggio

Dettagli

142 p.
9788807050817

Conosci l'autore

Foto di Enrico Filippini

Enrico Filippini

1932, Valle Maggia, Canton Ticino

Di formazione culturale tedesca, si sentì attratto dall' "irrequietezza della Repubblica italiana". A Milano si iscrisse alla facoltà di Filosofia, dove si laureò nel 1960 con Antonio Banfi con una tesi sulla pedagogia tedesca. In questo periodo allacciò anche i primi contatti con la Feltrinelli, che gli affidò i lavori di traduzione e alla fine anche un posto di redattore, che mantenne fino al 1968.Tradusse autori come Johnson, Grass, Enzensberger, Frisch, Durenmatt. Inoltre, si impegnò nella spinosa traduzione di Edmund Husserl: prima la "Krisis" (1961), poi il secondo e terzo libro delle "Ideen" (1965). Nel contempo si trasferì a Parigi per una borsa di studio dove ebbe modo di studiare con Ricoeur e Lacan. Inoltre, fu tra i fondatori del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail