Umanesimo cristologico. Riflessioni a partire da una lettura teologica della Divina Commedia di Dante Alighieri
Nella Divina Commedia di Dante si scorge un'ardente passione per l'uomo e per la grandezza della sua vocazione. Uno studio accorto dell'opera rivela come tale grandezza risieda nell'essere dell'uomo interamente orientato all'effige umana del Figlio di Dio, con cui è chiamato a costituire un'intensa e profonda intimità. Dall'analisi della Commedia nascono, così, suggestioni e intuizioni che, una volta riprese in maniera prettamente teologica, offrono l'opportunità per riflessioni sull'uomo quale essere ontologicamente determinato dalla relazione con Cristo e in Lui.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it