L'uniforme cristiano e il multiforme pagano. E un nuovo saggio sulla «Gerusalemme Liberata»
La lettura della Gerusalemme Liberata identifica una struttura oppositiva che opera a diversi livelli semantici e formali: l'unità fondativa della fede cristiana a fronte della molteplicità della cultura pagana corrisponde, da un lato, a una tensione interna alla Cristianità tra l'impresa di liberare Gerusalemme e i desideri distinti e conflittuali dei singoli cavalieri; dall'altro implica una serie di opposizioni tematiche che coinvolgono l'intero sistema culturale cinquecentesco. Le conseguenze e le implicazioni di questa impostazione di lettura sono molteplici: il libro propone un modello strutturale e semiologico di interpretazione basato sulla versione de-psicologizzata della “formazione di compromesso” freudiana avanzata da Francesco Orlando, per comprendere l'irrisolto conflitto che si crea nel testo fra l'ideologia che lo struttura e l'identificazione emotiva che viene viceversa offerta al lettore. La modernità della Liberata consiste proprio nella tensione inconciliata fra il ripudio esplicito delle forze del male – incarnate nell'alterità pagana e particolarmente nelle seduzioni femminili – e l'attrazione sotterranea per quelle stesse forze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:4 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it