L'Unità d'Italia negli scrittori siciliani dall'Ottocento a oggi. Interpretazioni e narrazioni
La delusione e il disincanto opposti alle nuove spinte della storia, all'indomani dell'Unità d'Italia, costituiscono i sentimenti di cui è intrisa la letteratura siciliana, a tal punto che si può parlare di "sicilianità letteraria" (Sciascia 1994). Novelle, romanzi, racconti sono i generi letterari scelti per affrontare le problematiche politico-sociali relative alla situazione italiana post-risorgimentale colta dal punto di osservazione della Sicilia, dalla cui narrazione emerge, senza dubbio, una valutazione non positiva da parte dei suoi scrittori che l'hanno considerata un sogno tradito. Gli esiti del processo del Risorgimento, il diffuso malcontento generato dai risultati che questo produsse finì per costituire il canone della letteratura siciliana di cui il realismo e la pungente ironia divennero la cifra stilistica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it