Uniti si vince. La Fiom di Reggio Emilia nei lunghi anni Settanta tra storia, memoria e archivi - Eloisa Betti,Tommaso Cerusici - copertina
Uniti si vince. La Fiom di Reggio Emilia nei lunghi anni Settanta tra storia, memoria e archivi - Eloisa Betti,Tommaso Cerusici - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uniti si vince. La Fiom di Reggio Emilia nei lunghi anni Settanta tra storia, memoria e archivi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume affronta la storia della Fiom di Reggio Emilia attraverso una selezione delle principali fonti archivistiche, per raccontare la costruzione e lo sviluppo dell'unità sindacale nei lunghi anni Settanta. Eloisa Betti ripercorre le tappe fondamentali della lotta del sindacato dei metalmeccanici in un saggio storico, che compone la prima parte del volume, adottando quale orizzonte cronologico il periodo compreso tra l'autunno caldo e la vertenza del 1980 alla Fiat. Dieci assi tematici costituiscono altrettanti punti di vista per leggere le vicende, qui trattate congiuntamente, della Fiom e della Flm di Reggio Emilia: conflitto e contrattazione; rappresentanza e democrazia; contrattazione sui temi sociali e vertenza per l'1%; diritto allo studio e corsi delle 150 ore; formazione sindacale e questione giovanile; salute e ambiente di lavoro; questione femminile e coordinamenti donne Flm; crisi, ristrutturazione e lotte per l'occupazione; mobilitazione contro il terrorismo; pace e solidarietà internazionale. La seconda parte, curata da Tommaso Cerusici, offre al lettore un percorso di approfondimento visivo attraverso fotografie, documenti e manifesti.

Dettagli

21 luglio 2025
168 p., Brossura
9791254775691

Conosci l'autore

Foto di Eloisa Betti

Eloisa Betti

1981, Bologna

Eloisa Betti è docente di Storia del lavoro presso l’Università di Bologna, dove nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia d’Europa. È co-coordinatrice del Feminist Labour History Group (European Labour History Network) e responsabile scientifico della Rete Archivi Udi Emilia-Romagna e dell’Archivio UDI di Bologna, per il quale è coordinatrice scientifica del progetto "Genere, lavoro e cultura tecnica tra passato e futuro". Coordina (con Carlo De Maria e Maura Grandi) il progetto Bologna metalmeccanica. È autrice delle monografie Precari e precarie. Una storia dell’Italia Repubblicana (Carocci 2019), Le ombre del fordismo (Bononia University Press 2020), Precari e precarie: una storia dell'Italia repubblicana...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail