Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud - Alessandro Leogrande - copertina
Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud - Alessandro Leogrande - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Ogni estate migliala di stranieri, provenienti dall'Africa e dall'Europa dell'Est, si riversano nel Tavoliere delle Puglie per impegnarsi nella raccolta dei pomodori e di altri frutti della terra. Sono i nuovi braccianti: vivono in casolari diroccati o in baraccopoli, in condizioni igieniche, lavorative e salariali atroci, che sembravano scomparse. La loro esistenza viene afferrata e stritolata da un sistema agricolo arcaico e disumano. Diventano vittime dei caporali i quali, d'accordo dei proprietari terrieri della zona, li smistano in tutta la regione. Tra i "nuovi schiavi" che hanno provato a ribellarsi, molti sono scomparsi nel nulla. Altri sono morti in circostanze misteriose. Ma nell'estate del 2005 tre ragazzi polacchi sono riusciti a scappare dai loro aguzzini e a raggiungere il consolato di Bari. Grazie alla loro denuncia, è stato possibile un blitz dei carabinieri e un'inchiesta della Direzione distrettuale antimafia che ha portato all'arresto di decine di caporali. L'autore ha incontrato le vittime, ha studiato le tecniche e le "biografie" dei nuovi kapò, ha interrogato magistrati, avvocati, medici, sindacalisti che hanno provato a opporsi allo sfruttamento. Racconta un Sud in bilico tra arretratezza e modernità, all'avanguardia nella gestione del nuovo mercato delle braccia. Un Sud dinamico e al contempo immutabile, in cui la terra si lavora come cento anni fa quando a essere sterminati nelle campagne erano i braccianti pugliesi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

11 novembre 2008
252 p., Brossura
9788804584216

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Leogrande

Alessandro Leogrande

1977, Taranto

Alessandro Leogrande è stato un giornalista e un saggista italiano. Collaborava con il «Corriere del Mezzogiorno», «Internazionale», Radio 3 e con numerosi altri giornali e riviste; era vicedirettore di «Lo Straniero» e si interessava di cultura, attualità e politica. Le sue inchieste sulla criminalità organizzata, sul caporalato, sugli immigrati sono state oggetto d'interesse anche oltre i confini nazionali.Esordisce con Un mare nascosto (L'Ancora del Mediterraneo 2000), ambientato nella città di Taranto - un testo dedicato alle mafie nelle sue nuove forme -, cui seguono, tra l’altro, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Mondadori 2008) - un romanzo-inchiesta in cui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it