Uomini contro di Francesco Rosi - DVD
Uomini contro di Francesco Rosi - DVD - 2
Uomini contro di Francesco Rosi - DVD
Uomini contro di Francesco Rosi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Uomini contro
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante la prima Guerra Mondiale i soldati del generale Leone, dopo aver conquistato una cima strategicamente indispensabile, nonostante le numerose perdite ricevono l'ordine di abbandonarla. Poi l'ordine cambia e gli uomini devono nuovamente conquistare la vetta a costo della vita. Stanchi di essere mandati al massacro alcuni soldati organizza una protesta. Il generale Leone ordina che vengano decimati. Neppure i due ufficiali Ottolenghi e Sassu riusciranno ad impedire un inutile massacro.

Dettagli

1970
DVD
8057092331514

Informazioni aggiuntive

  • Raro Video, 2013
  • CG Entertainment
  • 101 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Inglese
  • 1,66:1 Wide Screen
  • interviste: intervista a Francesco Rosi; speciale: "Prima e dopo il restauro"; sceneggiatura originale

Valutazioni e recensioni

  • PAOLO BORSA

    Bel film, peccato che il DVD fosse rigato e in un punto il film si blocchi per poi ripartire, perdendo però diversi secondi della proiezione. L'intervista al regista, inserita come extra, invece da un certo punto in poi si pianta e non è possibile vedere interamente

Conosci l'autore

Foto di Francesco Rosi

Francesco Rosi

Francesco Rosi, regista e sceneggiatore, nasce a Napoli il 15 novembre 1922. Nel 1947 viene chiamato da Luchino Visconti come aiuto regista insieme a Franco Zeffirelli per La terra trema. Nella regia debutta nel 1958 con il film La sfida a cui seguono pellicole che diventano punti di riferimento per tutti i cineasti non solo italiani. I magliari, Salvatore Giuliano, Le mani sulla città, Il caso Mattei, fino a La tregua del 1997, suo ultimo film. Tra il 2003 e il 2008 per la Compagnia di Luca De Filippo mette in scena Napoli milionaria!, Le voci di dentro, Filumena Marturano di Eduardo De Filippo: è il suo ritorno sul palcoscenico teatrale dopo In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi del 1963. Nomination all’Oscar per il miglior film straniero con Tre...

Foto di Alain Cuny

Alain Cuny

1908, Saint-Malo

Attore francese. Dopo gli studi di architettura all'École des Beaux-Arts, fa esperienza come scenografo e costumista. Viene in seguito attratto dal teatro, ma nel 1941 approda allo schermo in Madame Sans-Gêne di R. Richebé e l'anno successivo, con una parte di rilievo, in L'amore e il diavolo (1942) di M. Carné. Recita anche in Italia per M. Antonioni in La signora senza camelie (1953) e più avanti per F. Fellini in La dolce vita (1960). Si misura soprattutto con personaggi drammatici e complessi, ma a volte anche ambigui e sfuggenti, come in Notre Dame de Paris (1956) di J. Delannoy, Les amants (1958) di L. Malle, La via Lattea (1969) di L. Buñuel, Satyricon (1969) di F. Fellini, Il maestro e Margherita (1972) di A. Petrovi?c, dove è il diavolo, Irene, Irene (1975) di P. Del Monte. Successivamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore