Uomini, popoli e giustizia. Dall'Europa di Versailles all'Unione Europea e oltre. Diplomazia, guerre e politica nell'arco di un secolo, 1919-2019 - Francesco Randazzo - copertina
Uomini, popoli e giustizia. Dall'Europa di Versailles all'Unione Europea e oltre. Diplomazia, guerre e politica nell'arco di un secolo, 1919-2019 - Francesco Randazzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Uomini, popoli e giustizia. Dall'Europa di Versailles all'Unione Europea e oltre. Diplomazia, guerre e politica nell'arco di un secolo, 1919-2019
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,89 €
-15% 13,99 €
11,89 € 13,99 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


La rivoluzione bolscevica nel XX secolo mette in campo valori nuovi e li declina in forma nazional-popolare. Alla prova dei fatti, la Russia non ha retto al peso delle sue contraddizioni politiche, all'abbandono delle sue scelte ideologiche ed è crollata sotto i colpi di un capitalismo che ha saputo accrescere nel tempo la sua forza a discapito del modello primigenio sovietico. L'Europa, figlia del riassetto versagliese del 1919, vede il sorgere prima di latenti autoritarismi divenuti pian piano reali, e poi di una guerra atroce che non risparmia sofferenze e miseria che si trasformerà ben presto in una contrapposizione est-ovest acuitasi sul finire degli anni Ottanta per poi implodere nel 1989. Il ciclo si apre nel 1919 e si chiude con le stesse cifre poste in ordine diverso, il 1991. Oltre settant'anni in cui teorie e pratica si sono succeduti a colpi di eventi che hanno segnato le coscienze e incusso alla storia sterzate, talvolta, ma non sempre, anacronistiche. Le due potenze antagoniste, Stati Uniti e Unione Sovietica si sono ritrovate alle prese con una guerra “fredda” pronta a riscaldarsi alla prima occasione di scontro, fosse di natura ideologico, politico o sociale. In quest'arco di tempo, sullo sfondo di tale scenario, si alternano momenti di storia mondiale che difficilmente riuscirebbero a essere compresi senza tener conto delle caratteristiche di politica estera delle due superpotenze. In un'Europa in preda all'ennesima crisi di identità post-bellica si affacciano così teorie nuove che preludono all'Unione dei paesi occidentali secondo modelli e schemi proposti da politici europei teorici dell'unione economica, politica e monetaria del nuovo continente europeo.

Dettagli

Brossura
9791223090718
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it