La tematica affrontata nel saggio è legata alla longevità degli Uomini Sardi, di cui si esalta il modo di vivere "slow", le abitudini alimentari e il contatto con la natura, nonché la volontà di prolungare la vita lavorativa fino a tarda età secondo le titpiche abitudini della società agro-pastorale. L'autrice si sofferma, altresì, ad analizzare gli effetti delle produzioni intensive tipiche dei nostri giorni e le relative ripercussioni sull'ambiente che ci circonda, auspicando un ritorno a corrette abitudini alimentari e un utilizzo delle nuuove tecnologie per favorire l'agricoltura e l'allevamento biologici.
Uomini sardi. L’eterna giovinezza dei longevi come dono del vivere naturale? Nuova ediz.
Troppo spesso, va detto, l’identità sarda viene ridotta a mera esteriorità, rischiando di ridurla a fenomeno da baraccone. Gisella Rubiu ci avverte in questo volume che la sardità consiste in ben altro, nei suoi valori interni, solidi e collaudati. Bisogna ricordare di quegli uomini i dolori e i terrori, bisogna far memoria della loro condizione esistenziale, dei luoghi e delle fatiche, degli amori, del lavoro e del mangiare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elena Paba 30 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it