L'uomo che odiava i martedì - Håkan Nesser - copertina
L'uomo che odiava i martedì - Håkan Nesser - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
L'uomo che odiava i martedì
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Trentacinque anni dividono la fine inspiegabile di Germund Grooth e Maria Winckler - legati nella vita come nella morte - in fondo a un burrone nei boschi intorno a Kymlinge. Incidente o suicidio? Alcune strane circostanze, però, inducono gli investigatori a pensare che possa trattarsi di omicidio: che cosa si nasconde dietro l'apparente normalità degli "altri", il gruppo degli amici di Germund e Maria fin dai tempi dell'università a Uppsala? Come già in passato, anche oggi la polizia di Kymlinge e il suo malinconico antieroe, l'ispettore di origini italiane Gunnar Barbarotti, brancolano letteralmente nel buio. Affiancato come sempre dalla collega Eva Backman, Barbarotti si vede costretto a scavare nei meandri della mente dei sospettati per far affiorare a poco a poco un segreto orribile che ha lasciato un segno indelebile non solo nella vita delle vittime, ma anche in quella di chi è rimasto. Le mappe interiori dei personaggi si sovrappongono senza fine, disegnando paesaggi imprevedibili e vertiginosi: Dio, il destino, la morte, la colpa sono spesso al centro delle riflessioni dell'ispettore, più dei "crudi fatti" su cui basare le indagini. Vero e proprio noir filosofico, quest'ultima prova di Hàkan Nesser scandaglia ancora più a fondo i recessi della psiche umana, sul filo di una verità dura quanto universale: "la vita e la morte sono sorelle".

Dettagli

Tascabile
19 maggio 2016
476 p., Brossura
De ensamma
9788850242887

Valutazioni e recensioni

  • Cindy
    imperdibile

    Ho scoperto Hakan Nesser per caso diversi anni fa ed è subito diventato uno dei miei scrittori di gialli preferiti. Consiglio la lettura di tutti i suoi romanzi, specialmente la serie dell'ispettore Barbarotti e quella di Van Vetereen

  • Un incidente (o un delitto) si ripete nello stesso luogo a distanza di 35 anni, come vittime una coppia. Da subito si intuisce che il possibile presunto assassino è compreso in una ristretta cerchia di amici. È una narrazione lunga e lenta, a volte poco entusiasmante, che costantemente rinvia il lettore ai fatti di oltre 35 anni prima, periodo in cui si creano i rapporti di amicizia e di amore fra vittime e presunti carnefici. Un finale breve, assolutamente inatteso, libera dalla tensione accumulata. Molto bella la resa delle vicende personali e familiari dell'ispettore Barbarotti, che aggiungono un notevole valore umano al romanzo.

  • Molto bello questo romanzo di Nesser,forse il migliore della serie Barbarotti L’impianto narrativo è su due piani temporali,gli avvenimenti del passato portano come conseguenza ciò che succede oggi;il racconto scorre fluido e tiene la tensione fino alla fine che non delude. I personaggi si delineano sempre meglio man mano che la storia va avanti ,ciascuno con la sua storia,le sue paure ,la sua infanzia. Le vicende personali del commissario fanno da sfondo e quasi si intrecciano con la storia propriamente poliziesca,Barbarotti è simpatico,aperto ,molto diverso dal commissario v.v. creato sempre dalla penna di Hakan Nesser.

Conosci l'autore

Foto di Håkan Nesser

Håkan Nesser

1950, Kumla

Håkan Nesser è uno scrittore svedese di romanzi polizieschi. Ha insegnato lettere in un liceo, ma dopo il successo ottenuto dai suoi primi romanzi si è dedicato interamente alla letteratura. Molti dei suoi gialli hanno come protagonista il commissario Van Veeteren. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, tra cui l'italiano, e da alcuni di essi sono stati tratti film o serie televisive. Nel 2000 ha vinto, con Carambole, il premio Glasnyckeln ("Chiave di vetro") per il miglior romanzo poliziesco scandinavo. Dal 2000 la TV svedese ha prodotto una serie di film basati sui casi del commissario Van Veeteren: alcuni sono basati su romanzi già pubblicati, altri sono stati scritti espressamente per la televisione da Nesser.Della serie che ha per protagonista...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail