L' uomo dei sette capestri. Restaurato in HD (DVD) di John Huston - DVD
L' uomo dei sette capestri. Restaurato in HD (DVD) di John Huston - DVD - 2
L' uomo dei sette capestri. Restaurato in HD (DVD) di John Huston - DVD
L' uomo dei sette capestri. Restaurato in HD (DVD) di John Huston - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
L' uomo dei sette capestri. Restaurato in HD (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Esistito davvero, il bandito texano Roy Bean ne ha combinate di tutti i colori durante la sua "carriera". A un certo momento decide di passare dalla parte della legge e si autoproclama giudice, nominando suoi aiutanti un'eterogenea banda di fuorilegge e amministrando la giustizia con metodi poco ortodossi. Si trova a dover difendere la vecchia frontiera dall'avanzata di una nuova e avida America

Dettagli

1972
DVD
8054317084231

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2019
  • Terminal Video
  • 118 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,85:1

Valutazioni e recensioni

  • Eugenio Natali
    Vi ammazzo tutti brutti bastardi

    Capolavoro assoluto del cinema underground americano. Newman al massimo , trascina la pellicola come un dio , nessuno può fermarlo. Il mondo moderno pieno della sua infamia e della sua industria lo vuole annientare ma non accadrà Roy Bean vivrà in eterno nei nostri cuori. Saremo sempre innamorati dell'essenza di questo uomo storico. E la pellicola ti lascia innamorare di se stessa. Senza chiedere niente. Con un po' di melassa e mostarda e un orso domestico sempre nei nostri cuori sognanti .

  • Film western da non farsi mancare in una collezione degli appassionati del genere

Conosci l'autore

Foto di John Huston

John Huston

1906, Nevada, Missouri

"Regista e sceneggiatore statunitense. Terminata la scuola superiore, si dedica prima alla carriera militare, poi al giornalismo e contemporaneamente alla boxe, nella categoria dei medi leggeri. Pubblica quindi un libro di racconti, American Mercury, per lo più ambientato nel milieu pugilistico, e scrive anche una commedia, Frankie and Johnny, denotando una certa attitudine alla narrazione. Per questo il padre, l'attore Walter H., forse perplesso per il suo turbolento spirito d'avventura, lo spinge a dedicarsi alla recitazione, e lo introduce nell'ambiente teatrale. Nel 1931 collabora così alla sceneggiatura di un film interpretato dal padre, La sposa della tempesta, diretto da W. Wyler. Assunto dalla Warner Bros, scrive o collabora alla sceneggiatura di vari film, tra i quali La figlia del...

Foto di Stacy Keach

Stacy Keach

1941, Savannah, Georgia

Propr. Walter S. K. jr., attore statunitense. Formatosi da giovane a teatro, nel cinema vive una stagione breve e intensa a partire dall'Altman più ingovernabile di Anche gli uccelli uccidono (1970). Ancora tra lo scanzonato e il tragico in Boia viaggiante (1970) di J. Smight, è poi un Doc Holliday che ottunde il mito in Doc (1971) di F. Perry e un volto di limpida disperazione in Città amara (1972) di J. Huston. Granitico nel metropolitano I nuovi centurioni (1972) di R. Fleischer, ma meno convincente in Lutero (1974) di G. Green, viene poi assorbito dalla tv o da regie pretenziose (La nona configurazione, 1980, di W.P. Blatty). Il fratello James K. (I dimenticati, 1989) e J. Carpenter (Fuga da Los Angeles, 1996) lo richiamano per ruoli più centrali.

Foto di Paul Newman

Paul Newman

1925, Shaker Heights (Ohio)

Paul Newman è stato un attore e regista statunitense. Dopo varie esperienze teatrali studentesche e un soggiorno all'Actor's Studio, esordisce a Broadway nel 1953 e sullo schermo nel 1955 (con "Il calice d'argento" di V. Saville), imponendosi subito dopo in "Lassù qualcuno mi ama" (1956) di R. Wise. Sul piccolo schermo si fa notare in "The Left-Handed Gun" di A. Penn (poi trasferito in film con "Furia selvaggia", 1958, sempre per la regia di Penn) e in una versione musicale di "La piccola città". Nel 1958 sposa l'attrice Joanne Woodward, al cui fianco recita sulle scene nel 1965 in "Baby Want a Kiss" e in diversi film ("La lunga estate calda", 1958, di M. Ritt; "Missili in giardino", 1958, di L. McCarey; "Dalla terrazza", 1960, di M. Robson; "Un uomo, oggi", 1970,...

Foto di Jacqueline Bisset

Jacqueline Bisset

1944, Weybridge, Surrey

Attrice inglese. A sedici anni è già indossatrice e a diciannove esordisce in Non tutti ce l'hanno (1965) di R. Lester, mentre l'anno dopo figura nel cast di Cul de sac di R. Polanski. Di una bellezza naturalmente fotogenica, non fatica a trovare un ruolo dopo l'altro in Europa e negli Stati Uniti, fino alla consacrazione con F. Truffaut che nel 1973 la immortala protagonista di Effetto notte. Divenuta diva internazionale, sfoggia classe e fascino senza sentire il peso degli anni e passando con disinvoltura da un genere all'altro, dalla commedia amara (Ricche e famose, 1981, di G. Cukor), al dramma esistenziale (Sotto il vulcano, 1983, di J. Huston), al grottesco (Scene di lotta di classe a Beverly Hills, 1989, di P. Bartel ), al noir (Il buio nella mente, 1995, di C. Chabrol).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail