La modernità ha cancellato l'inconscio freudiano? Recalcati, psicoanalista, sostiene di si. Un testo che fa riflettere come l'essere umano sia tornato ai "totem e tabù" per effetto del consumismo e del benessere?
L'uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica
L'autore ripensa in modo originale le più diffuse psicopatologie del disagio contemporaneo della civiltà: anoressie, bulimie, obesità, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni. La sua tesi è che in tutte queste nuove forme del sintomo il soggetto dell'inconscio, cioè il soggetto del desiderio, non sia più il protagonista della scena. Piuttosto, al centro della nuova clinica è la difficoltà soggettiva di accedere al desiderio, è l'assenza, lo spegnimento, la morte del desiderio. Prevalgono l'apatia, l'indifferenza, il vuoto, la fatica di esistere. In questo senso la nuova clinica è una clinica dell'antiamore, una clinica che non è più centrata, come accadeva in quella classica della nevrosi, sulle vicissitudini della vita amorosa: il soggetto ipermoderno appare come un soggetto smarrito, senza centro, dominato dalla spinta compulsiva a un godimento solitario (narcisistico e cinico) che esclude lo scambio simbolico con l'Altro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:7 ottobre 2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FF 02 gennaio 2025Modernità ed inconscio
-
Opera di un autore eccezionale, autore dei nostri cupi tempi, uno dei pochi fari nella tempesta generale del nulla in cui viviamo!
-
Cos'è l'inconscio? Domanda molto difficile e erronea poiché l'inconscio non è una cosa che noi possediamo , come un qualsiasi altro oggetto. Per Lacan, grande psicoanalista francese e "dialogante" con l'autore, è un incontro. E con chi ci incontriamo? risposta: con il nostro desiderio (molto diverso dal godimento). Scomparsa dell'inconscio significa dunque scomparsa del desiderio, schiacciato da un discorso sociale, "il discorso del capitalista", che sopprime ogni legame con L'Altro (sempre esposto all'inatteso)per uno pseudo-legame con l'oggetto-merce. L'autore fa un viaggio nelle psicopatologie contemporanee ponendole nel nuovo contesto culturale. Libro illuminante e stilisticamente impeccabile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it