Urlano anche i topi. La dimensione siberiana nell'esperienza di Čechov
Una bruma spessa che si alza dai bassi fondali del canale di Tartaria, il profondo cupo della costa, la tetra rassegnazione dei deportati e la testardaggine d’un medico che vuol svelare la violenza senza responsabili di un potere sedicente illuminato: ecco Ostrov Sachalin, "L’isola di Sachalin", di Anton Pavlovič Čechov. Un testo le cui peculiarità risiedono nel suo autore, nel tema trattato e nel vergognoso silenzio in cui s’è permesso cadesse l'opera del drammaturgo di Taganrog. Il saggio di Carlo Blangiforti parla di un libro che, se letto vent'anni fa, avrebbe suscitato quasi esclusivamente una curiosità di natura storico-letteraria: i temi affrontati appartenevano all'archeologia. Il bagno penale, la tortura, la violenza nel nostro mondo, regno della democrazia, erano da considerare relitti di epoche lontane e oscure, lontane eco di luoghi dove il lume della civiltà occidentale stentava ad accendersi...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it