Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato - Friedrich Glauser,Andrea Fazioli - copertina
Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato - Friedrich Glauser,Andrea Fazioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Letteratura: Svizzera
Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A 100 anni da quel caso irrisolto, Andrea Fazioli, giallista svizzero di lingua italiana, riprende i frammenti di Glauser e li incapsula in un intreccio singolare e trascinante in cui lui stesso finisce per trovarsi coinvolto...

«È impossibile distinguere la perfetta verità romanzesca dalla finzione del reale» - Ida Bozzi, la Lettura

Fin dagli anni venti del Novecento, lo scrittore Friedrich Glauser progetta un romanzo poliziesco che vede come protagonista il sergente Studer (l'indimenticabile, calmo e intuitivo investigatore che i lettori italiani di Glauser hanno imparato a conoscere grazie ai titoli pubblicati da Sellerio). Ambientato ad Ascona, sul Lago Maggiore, nel 1920, il romanzo racconta del ritrovamento del cadavere di una giovane donna nei pressi del Monte Verità, popolato in quegli anni da artisti e personaggi tanto eccentrici quanto sospetti. Il romanzo non viene mai concluso, e il colpevole rimane nell'ombra.

Dettagli

28 gennaio 2021
192 p., Brossura
9788877138170

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Glauser

Friedrich Glauser

(Vienna 1896 - Nervi, Genova, 1938) scrittore svizzero. La sua vita tormentata e ribelle fu profondamente segnata dalla precoce perdita della madre e dal rapporto con un padre oppressivo e autoritario; la dipendenza dalla morfina e i disturbi psichici lo condussero a un’esistenza errabonda e a ripetuti ricoveri in manicomio. Nel 1916 aveva conosciuto a Zurigo T. Tzara e aveva frequentato il gruppo dadaista. Queste prime esperienze sono rievocate negli scritti autobiografici poi compresi in Dada, Ascona e altri ricordi (Dada, Ascona und andere Erinnerungen, postumo 1976). Nel 1928-29 si arruolò nella Legione straniera; a questo periodo è ispirato il romanzo Gourrama (1940), il suo capolavoro. Tutta l’opera narrativa di G., riscoperta negli anni Settanta, riflette la sua dolorosa esperienza....

Foto di Andrea Fazioli

Andrea Fazioli

1978, Svizzera

Andrea Fazioli vive a Bellinzona, nella Svizzera italiana. Nel 1998 ha vinto il Premio internazionale Chiara giovani. Nel 2004 si è laureato in Lingua e letteratura italiana e francese all’Università di Zurigo, con una tesi su Mario Luzi.Ha pubblicato diversi romanzi, tra i quali: Chi muore si rivede (Dadò, 2005), L’uomo senza casa (Guanda, 2008, vincitore premio Stresa e finalista premio Comisso), Come rapinare una banca svizzera (Guanda, 2009), La sparizione (Guanda, 2010), L'arte del fallimento (Guanda, 2016) e Gli svizzeri muoiono felici (2018).È stato cronista per un quotidiano ticinese, il «Giornale del popolo». Attualmente lavora come giornalista alla RSI (Radiotelevisione svizzera) e come insegnante.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it