Val d'Armirolo, ultimo amore - Augusto Monti - copertina
Val d'Armirolo, ultimo amore - Augusto Monti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Val d'Armirolo, ultimo amore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Il paese... adesso non c'è più: come sia sparito lo dirò - se intanto non mi passa di mente prima che il libro sia alla fine». Nulla mi è passato di mente: Val d'Armirolo sarebbe morta da sé, piano piano per forza di cose come ho detto; due fatti però sono accaduti in questi trent'anni che l'han fatta morir prima, fuori del suo letto fo per dire, di morte violenta. Ed i due fatti sono stati quei diciannove mesi di guerra partigiana e quei sette metri e mezzo in largo di stradone camionabile dal piano su a Provonda nel fianco di ponente. Due cose - due ciose, come dicon qui nel loro patuà - di cui, belle o brutte che sian state, buone o cattive, di cui i pochi rimasti qui ad abitare in valle - quattro vecchi e un matto - neanche più voglion sentir parlare intorno a sé. Val d'Armirolo 1934 - Roma 1966

Dettagli

15 maggio 2023
112 p., ill. , Brossura
9788866178460

Conosci l'autore

Foto di Augusto Monti

Augusto Monti

(Monastero Bormida, Asti, 1881 - Roma 1966) scrittore italiano. Professore al liceo Massimo d’Azeglio, ebbe fra i suoi allievi alcuni dei protagonisti della cultura torinese fra le due guerre: P. Gobetti, L. Ginzburg, C. Pavese, M. Mila. Fu tra i redattori della gobettiana «Rivoluzione liberale» e partecipò alla resistenza. Nobile figura di educatore, lasciò saggi di pedagogia (Scuola classica e vita moderna, 1923) e di politica (Realtà del partito d’azione, 1945). In campo letterario la sua opera maggiore è la trilogia La storia di papà (I Sansôssi, 1929; Quel Quarantotto!, 1933; L’iniqua mercede, 1935), sorta di epopea del Piemonte liberale, centrata sul drammatico contrasto fra generazioni vecchie e nuove, in una prosa che intreccia abilmente ritmo poetico e allure discorsiva, lingua culta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it