Le valenze educative del patrimonio culturale. Riflessioni teorico-metodologiche tra ricerca evidence based e azione educativa nei musei
Museo e pubblico: questi sono i temi su cui il volume fornisce elementi di riflessione. Il museo dovrebbe essere catalizzatore del patrimonio culturale espresso da una società, dovrebbe facilitarne l'accesso per lo sviluppo di percorsi di consapevolezza, sviluppo, "coscientizzazione" per tutti e in funzione di processi di cambiamento dell'istituzione museale. Tale cambiamento fa riferimento a un soggetto collettivo (già proposto da Dewey) e alla sua formazione attraverso la trasformazione della qualità dei rapporti tra pubblico e musei. Il museo è museo di tutti: un lavoratore, un detenuto, un disoccupato, un giovane Neet, un pensionato, etc. possono trovare anche nel museo risposte ai problemi di cui sono portatori attraverso la trasformazione sia delle condizioni di accesso sia della possibilità di utilizzo sia, infine, della qualità del rapporto educativo che si stabilisce con i prodotti museali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it